Cosa succede se ABInBev e SABMiller si mettono insieme? ABInBev, la prima società produttrice di birra al mondo (21% del mercato mondiale), proprietaria di moltissimi marchi tra cui la Budweiser, sembra aver raggiunto un accordo con la seconda più importante società produttrice di birra al mondo (poco meno del 10% del mercato mondiale), ossia la SABMiller (Peroni, Fosters, Grolsch etc.).
ABInBev sborserà 108 miliardi di dollari (quasi 68 dollari per azione) per concludere il più grande affare che il settore abbia visto nell’ultimo decennio e una delle più grandi fusioni della storia. Il "MegaBrew", così è stato soprannominato l’accordo, creerà un "gigante" da 250 miliardi di dollari, secondo il Financial Times, che rappresenterà un terzo di tutte le birre vendute nel mondo (racchiuderà anche marchi iconici come Stella Artois, Corona, Pilsner Urquell).
In “rosso” i paesi dove ABI vende di più, in “giallo” quelli dove a vendere di più è la SAB, in “arancione” i paesi in cui a vendere di più sarebbe il "MegaBrew".
ABInBev occupa una posizione dominate in Nord America, mentre SABMiller si sta affermando sempre di più in Europa orientale, Africa, India e Australia. Tuttavia, mentre il mercato della birra in America del Nord - stando ai dati dell’associazione Brewers - è sempre più stagnante (nell’ultimo anno le vendite della AB sono salite solo dello 0,5% negli Stati Uniti, che rappresenta il 30% dei suoi ricavi totali), d’altra parte, le vendite per la SAB - nel secondo trimestre dell’anno - sono cresciute dell’11% in Africa e del 9% nell’area latinoamericana. In India, sempre la SAB ha aumentato del 15% i ricavi e del 9% le vendite. In breve, per continuare a crescere la ABI ha bisogno della SAB.
Fonte Buongiorno Slovacchia
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it