03 Luglio 2015

Fabbrica di Pedavena, che la Festa dell`Orzo cominci!


Poche ore ci separano al via della quarta edizione della Festa dell’Orzo e della Birra Dolomiti, prevista a Pedavena questo caldo fine settimana. Ad alleviare le temperature da record, questa sera ci penserà il Birritivo, un aperitivo a base di prodotti locali con cui si aprirà la festa dove sarà possibile gustare tutte le specialità di casa Fabbrica di Pedavena più una: la Birra delle Feste.

logo_festa_dell_orzo.jpg

Una nuova e unica ricetta realizzata dal mastro birraio Gianni Pasa per la Festa dell’Orzo e della Birra Dolomiti, fresca e dissetante e assolutamente da non perdere. La Birra delle Feste inizierà ad essere servita in esclusiva questa sera, dalle 18 circa, per dare il via nel migliore dei modi ad un weekend di festa. La serata poi continuerà in compagnia del gruppo musicale I riflesso che suoneranno nel parco della birreria dalle ore 20.00.

Ancora pochi posti prenotabili per la giornata di sabato: domani sono previste le visite al centenario stabilimento della Fabbrica di Pedavena e poi diversi appuntamenti sensoriali: corsi di degustazione e laboratori sensoriali promossi da Slow Food al mattino e al pomeriggio imperdibili gli spettacoli teatrali coinvolgenti e originali della compagnia Koinè. La musica sarà la protagonista della serata di sabato sera, che inizia con il gruppo locale dei Caffè Italia per poi arrivare al gran momento di ’80 Festival, realizzato in collaborazione con Radio Company. In programma quest’anno tre grandi nomi della musica italiana: Ivana Spagna, Riccardo Fogli e Alberto Camerini. Il concerto inizierà verso le 2300 per trascorrere una serata dedicata ai giovani e ai nostalgici della musica anni ’80, che farà divertire diverse generazioni per un paio d’ore.

La domenica, come di consueto, sarà la giornata dedicata alle famiglie e al territorio, con i mercati della terra e le fattorie didattiche previste al mattino e al pomeriggio con l’atteso corteo storico che precederà l’arrivo della Regina dell’orzo. Visite alla fabbrica e corsi Slow Food previsti al mattino mentre nel primo pomeriggio, subito prima del corteo, continuano gli appuntamenti con la compagnia teatrale Koinè (info e prenotazioni su www.fabbricadipedavena.it).

A metà pomeriggio ci sarà un’imperdibile sfilata all’insegna del territorio e della tradizione, dove  i trattori storici, tamburini e sbandieratori, produttori agricoli locali e alcuni gruppi folkloristici accompagneranno la Regina a consegnare  il mazzo d’orzo al mastro Birraio della Fabbrica di Pedavena. La festa vedrà poi la sua conclusione con la consegna del premio Birra Dolomiti e la tradizionale apertura della botte di Birra Dolomiti per brindare insieme al nuovo raccolto. Un fine settimana ricco di appuntamenti da non mancare, dove saranno presenti musica, folklore, storia, prodotti locali e ovviamente Birra Dolomiti.

Vi aspettiamo!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top