25 Maggio 2015

Record spumante all`estero nel 2015: da +43% negli Usa al +55% in UK


Le vendite dello spumante italiano all’estero fanno segnare un record storico spinte dal balzo del 43% in Usa e del 55% in Gran Bretagna, ma un aumento del fatturato rilevante si registra sui mercati  emergenti come la Cina con +46% e su quelli sofisticati come la Francia con un +20%.

spumante.jpg

È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al primo bimestre del 2015 dalla quale si evidenzia  un aumento medio del 12% nel valore delle esportazioni di bollicine italiane che potrà essere ulteriormente incrementato con l’inaugurazione del Padiglione del vino ad Expo.

 

All’estero non si è mai speso tanto per le bollicine italiane ma in termini di valore i principali mercati di sbocco nei due mesi di inizio dell’anno sono stati gli Stati Uniti, anche per il tasso di cambio favorevole, e la Gran Bretagna che da soli coprono circa la metà del fatturato estero mentre in posizione più defilata la Germania dove le vendite sono pressoché stabili (+3%).

 

Nella classifica delle bollicine italiane preferite nel mondo ci sono nell’ordine il Prosecco, l’Asti il Franciacorta che ormai sfidano alla pari il prestigioso Champagne francese. Lo scorso anno infatti - ricorda la Coldiretti - con 320 milioni di bottiglie stappate all’estero fuori dai confini nazionali si è bevuto più spumante italiano che champagne francese le cui esportazioni si sono fermate a 307 milioni di bottiglie con un debole aumento dello 0,7%.

 

Con il successo internazionale sono aumentate sui mercati esteri le imitazioni che colpiscono soprattutto il Prosecco ed in commercio - continua la Coldiretti - ci sono anche bottiglie di Kressecco e di Meer-Secco prodotte in Germania, ma anche Prosecco con scritta in cirillico prodotto in Crimea. Un situazione che evidenzia la necessità di intensificare le attività di contrasto ma anche le negoziazioni internaizonali per la tutela delle denominazioni.

 

Il risultato dello spumante italiano all’estero sostiene - afferma la Coldiretti - l’intero comparto del vino che si è classificato come la principale voce dell’export agroalimentare nazionale con oltre la metà delle bottiglie prodotte in Italia che sono consumate all’estero dove si è realizzato un fatturato record di oltre 5,1 miliardi nel 2014. A preoccupare quest’anno - conclude la Coldiretti - il crollo della produzione nazionale a causa del maltempo che ha tagliato del 15% i raccolti con la vendemmia 2014 che si classifica come la piu’ scarsa dal 1950 con 41 milioni di ettolitri.

 

IL BOOM DELLO SPUMANTE MADE IN ITALY ALL`ESTERO


Cina

  +46%

Gran Bretagna

  +55%

Stati Uniti

  +43%

Francia

  +20%

TOTALE

  +12%

 

FONTE: Elaborazioni Coldiretti su dati Istat in quantità relativi ai primi 2 mesi del 2015

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top