13 Aprile 2015

Birra Peroni-Confagricoltura: accordo per filiera birra sostenibile


Firmato l`accordo di partnership, presso la sede nazionale di Confagricoltura, tra Mario Guidi, Presidente di Confagricoltura, e Federico Sannella, direttore Relazioni esterne Birra Peroni, finalizzato alla promozione della sostenibilità della filiera agroalimentare italiana.

Birra-Peroni.jpg

Da oggi, infatti, "attraverso le rispettive piattaforme - veri e propri approcci alle buone pratiche - i due attori s`impegnano a collaborare insieme per la diffusione di tecniche e processi produttivi a basso impatto ambientale e per la tutela dei consumatori. In particolare, grazie all`approccio "Insieme dalla Terra alla Tavola", adottato da Birra Peroni, e a "EcoCloud-EcoGrains", fortemente voluto da Confagricoltura, non solo si tutelerà ancor di più il Made in Italy di qualità, ma si promuoverà ulteriormente la sostenibilità, il rispetto della tradizione e l`innovazione nel settore agricolo".

Ad apprezzare tale iniziativa anche il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina che, in una lettera fatta pervenire in occasione della sigla, ha affermato: «L`agricoltura e le politiche strategiche di filiera rappresentano la vera forza del nostro Paese. Il nostro sistema agricolo guarda già al futuro e all`ambiente. Basti pensare che emettiamo il 35% di gas serra in meno della media Ue. E la sostenibilità aziendale è un obiettivo prioritario del nostro Governo che, non a caso, si inserisce perfettamente nel tema di Expo, "Nutrire il Pianeta, energia per la vita". In questo contesto, anche la birra fa la sua parte, essendo un prodotto sostenibile per gli elementi utilizzati e che punta a ottimizzare il consumo delle materie prime, mantenendo la qualità e la sicurezza attraverso controlli capillari».

Mario Guidi, presidente di Confagricoltura, ha commentato così l`accordo di partnership con Birra Peroni: «La filiera della birra presenta grandi opportunità di sviluppo e crescita per l`agricoltura italiana ed è senza ombra di dubbio un fiore all`occhiello del Made in Italy che dev`essere tutelato affinché rimanga un`eccellenza. Per questo motivo, assieme a Birra Peroni, Confagricoltura ha deciso di promuovere, tra le imprese agricole associate, il protocollo "EcoCloud" basato su tecniche agronomiche eco-sostenibili. In questo modo vogliamo creare un network di imprese "ecofriendly" sempre più forte e consolidato. Inoltre, in occasione di Expo 2015, daremo vita ad attività di comunicazione coordinata che mettano in evidenza i valori positivi di questo settore dell`agroalimentare italiano, che - con i suoi prodotti - oltre a essere molto apprezzato all`estero, rappresenta un valido sbocco occupazionale per le nuove generazioni».

Fonte Askanews

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top