01 Aprile 2015

Birra Moretti "alla siciliana" ha il profumo delle zagare


Tutto il sole e il profumo della Sicilia nella birra Moretti "alla siciliana", dal gusto saporito, morbido, ricco di aromi intensi come la terra da cui nasce. L’ingrediente segreto è la zagara, il fiore degli agrumi tipico della Sicilia, la cui fioritura avviene principalmente a primavera. Birra Moretti alla Siciliana è aromatica, piacevole e facile da bere.

Moretti-Siciliana.jpg

La sua schiuma si presenta fine, persistente, compatta, il colore è limpido, l’amaro moderato, il sentore floreale è molto gradevole. Individuato dai mastri birrai come l’ingrediente ideale per trasferire alla birra un autentico gusto siciliano, questo splendido fiore, con i suoi petali carnosi e il suo profumo aromatico, regala a Birra Moretti alla Siciliana un gusto morbido moderatamente amaro e ricco di gradevoli sentori floreali. Il bianco candido dei petali della zagara dona a questa birra, caratterizzata da una schiuma particolarmente fine, un colore limpido e splendente.

Il fiore di zagara tradizionalmente viene usato per creare essenze e per abbellire i bouquet delle grandi occasioni e dei matrimoni (deriva proprio da qui l’espressione "fiori d’arancio", tipica delle cerimonie nuziali). Il consiglio dello chef: Birra Moretti alla Siciliana si abbina alla perfezione con piatti di pesce crudo o alla griglia.

DATI TECNICI:

tipo di birra: Lager.

Gradazione alcolica: 5.8% vol.

Tipo di fermentazione: Bassa

Colore: Limpido

Temperatura di servizio: 3-6 °C.

Birra Moretti alla Siciliana è una delle 4 referenze che compongono la nuova gamma Birra Moretti Le Regionali, tutte prodotte con una selezione di ingredienti tipici delle regioni cui rendono omaggio e malto al 100% italiano. Ognuna delle quattro nuove referenze racchiude una piccola-grande storia da raccontare attraverso le eccellenze selezionate ad hoc per la loro unicità, come la mela renetta recuperata dall’Associazione Amatori Mele Antiche per Birra Moretti alla Friulana, il fiore di Zagara per la Siciliana, il mirtillo della Val Sangone insieme al riso DOP Sant’Andrea per la Piemontese e l’orzo della Maremma per la Toscana.

Fonte BlogSicilia

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top