Uno storico successo per l’Italia viene dall’approvazione definitiva da parte del Parlamento dell`articolo 17 della legge comunitaria con la quantità minima di succo nelle bibite a base d`arancia che passa finalmente dal 12 al 20%, con effetti positivi per i consumatori e per il frutteto italiano.
È quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per l’approvazione definitiva dell`Aula della Camera della legge comunitaria che contiene importanti norme salva Made in Italy a tavola, dallo stop all’aranciata senza arance all`obbligo del tappo antirabbocco per i contenitori di olio extravergine di oliva serviti in tutti i pubblici esercizi per evitare frodi ed inganni.
«È stata sconfitta la lobby delle aranciate senza arance che pretendeva di continuare a vendere acqua come fosse succo» afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che si stima che «grazie alla nuova norma duecento milioni di chili di arance all`anno in più saranno "bevuti" dai 23 milioni di italiani che consumano bibite gassate». Una decisione che - sostiene la Coldiretti - concorre a migliorare concretamente la qualità dell`alimentazione e a ridurre le spese sanitarie dovute alle malattie connesse all`obesità in forte aumento.
Non va peraltro dimenticato - continua la Coldiretti - l`impatto economico sulle imprese agricole poichè l`aumento della percentuale di frutta nelle bibite potrebbe salvare oltre diecimila ettari di agrumeti italiani con una estensione equivalente a circa ventimila campi da calcio, situati soprattutto in regioni come la Sicilia e la Calabria. Ad oggi, per ogni aranciata venduta sugli scaffali a 1,3 euro al litro, agli agricoltori vengono riconosciuti solo 3 centesimi per le arance contenute, del tutto insufficienti a coprire i costi di produzione e di raccolta. Una situazione che - denuncia la Coldiretti - alimenta una intollerabile catena dello sfruttamento che colpisce lavoratori, agricoltori ed i trasformatori attenti al rispetto delle regole.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it