L’etichetta più rappresentativa di Viticoltori Ponte, il Prosecco Spumante Extra Dry Treviso Doc, riscuote grande apprezzamento nei più prestigiosi concorsi europei: Berliner Wein Trophy, Mundus Vini, Decanter e Concours International de Lyon.
Ancora ottimi risultati e importanti conferme sui palcoscenici enologici internazionali per Viticoltori Ponte, l‘azienda trevigiana che annovera oltre 1.300 soci per 2.000 ettari di terreno distribuiti in tutto il Veneto, dal Nord di Venezia fino alle sponde del fiume Piave. Il Prosecco Spumante Extra Dry Treviso Doc, vino portabandiera della cantina, è un grande classico che da sempre incontra il gusto e l‘apprezzamento del consumatore; brioso e leggero, versatile e piacevole, viene proposto in ben quattro formati, dalla bottiglia da 200 cl. al magnum.
Ora a renderlo ancora più richiesto e riconosciuto sul mercato europeo e non solo contribuiranno anche gli ottimi riconoscimenti ottenuti nel corso del 2014 nei principali e più rigorosi concorsi enologici europei:
Molto soddisfatto dei risultati ottenuti in ambito internazionale, non solo dal punto di vista del palmares ma anche sul piano delle vendite, Massimo Benetello, direttore generale di Viticoltori Ponte, commenta così i premi appena ricevuti: «La dedizione e l’impegno di tutto lo staff della cantina non potevano essere meglio ripagati. Siamo contenti di ricevere un’ulteriore conferma della bontà del nostro lavoro e ci sentiamo motivati a continuare con determinazione sulla strada intrapresa».
Viticoltori Ponte fondata nel 1948 con sede a Ponte di Piave in provincia di Treviso, è oggi una della realtà più dinamiche e importanti del Veneto. Rappresenta 1.300 soci, 2.000 ettari di vigneto, che si estendono dal Nord di Venezia fino alla zona pedemontana della provincia di Treviso e oltre 13 milioni di bottiglie prodotte. Viticoltori Ponte garantisce per tutti i suoi vini - dai fermi ai frizzanti, dagli spumanti ai biologici - un elevato standard qualitativo certificato e testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti e con le sue 5 enoteche dirette, situate nella sede centrale di Ponte di Piave, a Villorba, Vedelago, Eraclea e Caposile, rappresenta un importante e sicuro punto di riferimento per tutti gli abitanti del territorio.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it