AVM Private Equity 1 spa, operatore indipendente di private equity, ha acquisito il 100% di IdroPejo dal Gruppo Sanpellegrino (a sua volta appartenente al Gruppo Nestlé), che controllava Pejo dal 1998.
L’accordo definitivo è stato siglato martedì fra la multinazionale svizzera e Sorgenti Italiane, holding dedicata al settore delle acque che già detiene Goccia di Carnia, azienda leader nel triveneto, e la ligure AltaValle. Ulteriori aspetti secondari dell’accordo potranno essere definiti nei prossimi giorni. L’accordo, ufficializzato alle rappresentanze sindacali e alle istituzioni del territorio trentino, conferma l’organico dei lavoratori, pari a circa 40 unità, e allo stesso tempo prevede investimenti in comunicazione e tecnologia a supporto di una nuova strategia aperta anche al mercato estero.
«Con l’ingresso di Pejo il mercato della acque minerali facente capo a Sorgenti Italiane si sviluppa ulteriormente, consentendoci di sfruttare interessanti sinergie. L’accordo, infatti, eleva il giro d’affari della Holding Sorgenti Italiane a circa 30 milioni di euro e la produzione a circa 230 milioni di bottiglie l’anno - dichiara la Prof.ssa Giovanna Dossena di AVM Associati, management company di AVM 1 Private Equity 1 spa - Vogliamo sviluppare il marchio Pejo, già molto apprezzato all’estero ed in primis in Germania e Austria, investendo nella filiera distributiva e in tecnologie per aumentare l`efficienza e l`ecosostenibilità della produzione».
«Acqua Pejo è stata fondata nel 1941, sgorga a 1.393 metri nel parco nazionale dello Stelvio ed è imbottigliata nell’omonima cittadina in Provincia di Trento: è un’acqua di alta qualità» - afferma Stefano Filippini di AVM Private Equity 1 spa.
Il management della nuova società di gestione dell’impianto, la IdroPejo srl, guidata dall’amministratore delegato Marcello Balzarini, sta considerando di allargare la gamma prodotti con la futura produzione di bibite Pejo, di tipo non tradizionale bensì biologico e legate al territorio, perché Pejo diventi ambasciatrice della Val di Sole e della Val di Non nel mondo. Legal Advisors dell’operazione sono stati lo studio legale Pedersoli e Associati ed i Notai Giovanni Battista Donati e Enzo Sami Giuliano, mentre Due Diligence Advisor la società BDO spa.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it