24 Aprile 2014
Produzione di vino in Italia, 2013 record
Con 53,6 milioni di ettolitri (+19%), l`anno passato si connota come il più abbondante del XXI secolo. Al top la Puglia (+37%).


A dispetto delle stime, che tutte concordemente davano un anno sì regolare, ma attorno ai 45 milioni di ettolitri, le dichiarazioni di produzione uscite da Agea nei giorni scorsi danno un’altra fotografia del vigneto italiano.
Che nel 2013 mette in cantina oltre 53,6 milioni di ettolitri di vino e mosti, equivalenti a un aumento del 19% rispetto al 2012, ovvero 8,5 milioni di ettolitri in più: quanto l’intero Sudafrica, tanto per intenderci. È - la 2013 - la vendemmia più abbondante in assoluto dal 2000, quando i 50 milioni di ettolitri furono superati altre 5 volte.

Il top produttivo spetta quest’anno alla Puglia, che con 10,6 milioni di ettolitri (+37%) sorpassa il Veneto (+10% a 10 milioni tondi). In grande crescita tutte le altre grandi regioni: dall’Emilia (+22%) alla Sicilia (+29%), passando per i +16% e +13% di Abruzzo e Piemonte. In calo, invece, le produzioni di Friuli Venezia Giulia (-6%), Lazio (-4%) e Campania (-10%). Giova ricordare che nei dati delle dichiarazioni Agea sono calcolati i volumi di vino e mosto dichiarati nel quadro G, provenienti sia da produzione propria, sia da acquisti di vino e prodotti a monte del vino (mosto, MC e MCR) provenienti da altre regioni o Paesi.
Fonte Unione Italiana Vini
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
News
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
Eventi
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
News
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...