Lunedì al Vinitaly conferenza stampa di presentazione alle ore 10:30 presso lo Stand Regione Puglia Pad. 11. Per esaltare il connubio tra vino rosé e tradizione gastronomica italiana due sommelier d’eccezione: Palma D’Onofrio, maestra di cucina e Paolo Lauciani, esperto di enogastronomia.
Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Concorso enologico nazionale dei vini rosati d’Italia, evento promosso dall’Assessorato alle risorse agro-alimentari della Regione Puglia, in partenariato con Assoenologi, Accademia italiana della vite e del vino e Unioncamere Puglia e autorizzato dal Ministero delle Politiche agricole per celebrare la migliore produzione italiana di vino rosato.
Primo e unico riconoscimento specialistico italiano del settore e punto di riferimento per la filiera del rosato, il concorso, giunto alla terza edizione, ha realizzato, lo scorso anno, numeri da record con 292 cantine partecipanti in rappresentanza di tutte e 20 le regioni d’Italia e 68 province. Nelle sei categorie in concorso furono premiati 19 vini e assegnati 217 diplomi di merito, a conferma della qualità molto elevata dei vini presenti in degustazione.
«La competizione si conferma per la sua originalità e per l’attenzione che riesce a suscitare su una tipologia di vino delicato e fruttato, sempre più di moda rispetto al passato, - afferma l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, per il secondo anno al timone del Concorso - ma che è anche risultato di un percorso di vinificazione che esalta l’esperienza dei produttori pugliesi e il grande patrimonio di biodiversità che fa della Puglia una grande tela di colori e sapori da cui attingere. Confermiamo la nostra leadership nel settore e per questo il Concorso non fa altro che stimolare ulteriormente i produttori italiani che ormai riconoscono alla Puglia anche l’ambizioso ruolo di guida nelle preferenze di operatori del settore e mercato».
Il primo appuntamento per incontrare buyer ed esperti del settore sarà a Verona, nell’ambito della 48° edizione del Vinitaly. Il Concorso enologico nazionale dei vini rosati, infatti, approda anche quest’anno in una delle più prestigiose vetrine internazionali del vino, presentando la sua terza edizione lunedì 7 aprile alle 10:30 nello stand della Regione Puglia (Pad. 11).
Insieme a Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia, l’assessore alle risorse agro-alimentari Fabrizio Nardoni e il senatore Dario Stefàno, già assessore al ramo e promotore della nascita dell’iniziativa, ripercorreranno il cammino e gli obiettivi del concorso. Gli aspetti tecnici, la valenza produttiva e culturale della competizione saranno invece illustrati dal direttore dell`Area "Politiche per lo sviluppo rurale" della Regione Puglia Gabriele Papa Pagliardini, dal Presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella e dal Direttore Generale Giuseppe Martelli, Presidente delle giurie del Concorso, nonché dal Presidente dell’Accademia italiana della vite e del vino, Antonio Calò.
È prevista la partecipazione di due noti testimonial del connubio tra il vino rosato e le eccellenze della tradizione gastronomica italiana: Palma D’Onofrio, maestra di cucina, curatrice del blog "SOS Cuoca" e per anni nello staff dei maestri di cucina de "La prova del cuoco" e Paolo Lauciani, esperto di enogastronomia nell’ambito della Fondazione Italiana Sommelier, attualmente nello staff della trasmissione "La prova del cuoco". L`incontro sarà condotto dalla food expert e giornalista Antonella Millarte.
Per informazioni sul concorso: www.concorsorosatiditalia.it - tel.: 080/5538860
email: info@concorsorosatiditalia.it
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it