24 Febbraio 2014

Una libreria di superalcolici: Pernod Ricard rivoluziona il settore e lancia Gutenberg


In occasione della seconda edizione dell’Innovation Day - giornata dedicata all’innovazione e allo sviluppo di nuove tecnologie - Pernod Ricard ha regalato un’anticipazione sul Progetto Gutenberg, un prototipo che mira a ridefinire l’esperienza del cocktail a casa propria.

Gutenberg-Project.jpg

Concepito e sviluppato dal BIG, una start-up interna al Gruppo dedicata all’innovazione “breakthrough”, il Progetto Gutenberg rivoluziona il concetto del ‘bar a casa’. Sarà come avere nel proprio salotto una biblioteca dal design ricercato, realizzata con dei libri “speciali”: ogni volume infatti è un contenitore di bevande alcoliche differenti, connesso ad una piattaforma digitale con una serie di ricette memorizzate. Si tratta di un sistema automatico per realizzare drink a casa: si sceglie il cocktail da preparare, l’applicazione guida l’utente nella miscelazione con le giuste dosi ed il gioco è fatto. Creare e inventare cocktail per gli amici sarà ancora più divertente.

Tra i servizi disponibili anche una serie completa di mixology tutorial (ricette per preparare i cocktail, offerte personalizzate, ecc). E c’è di più: l’applicazione rileva la quantità di liquido nel contenitore, quando sta per finire attiva automaticamente l’ordine e la consegna del nuovo volume avviene a domicilio.

Il Progetto Gutenberg ridefinisce la cultura del cocktail, rendendola un’esperienza più accessibile e ricca.

«Con il Progetto Gutenberg, ci impegniamo al massimo nel ridefinire la convivialità del futuro: un’esperienza vissuta in condivisione, divertente, personalizzata e responsabile. Al momento siamo ad un primo stadio del progetto ma il potenziale racchiuso nei prodotti dedicati, nei servizi, nelle offerte e nelle esperienze personalizzate è infinito», dichiara Alain Dufossé, Managing Director di BIG.

 

Il Progetto Gutenberg è una tra le centinaia di innovazioni presentate da Pernod Ricard in occasione dell’Innovation Day 2014, di cui il tema centrale è stato “La convivialità del futuro”. Il Gruppo francese è da sempre particolarmente attento all’innovazione, attualmente sono più di 350 i progetti in fase di sviluppo, che incidono per circa il 25% sul totale delle crescite organiche delle vendite.

«Comprendere, sviluppare e immaginare la convivialità del domani, questo è il nostro obiettivo» ha affermato Pierre Pringuet, CEO di Pernod Ricard. «La convivialità del futuro è una convivialità connessa: mobile, istantanea, che cresce a livello esponenziale, che deve principalmente la sua diffusione nella rivoluzione digitale. Non abbiamo mai avuto così tanti amici digitali. Ma essenzialmente, questa convivialità deve facilitare la condivisione e creare lo spazio per nuove occasioni di consumo».

Pernod Ricard, quotato alla borsa di Parigi, è nato dalla fusione delle società Pernod e Ricard avvenuta nel 1975. Impiega oltre 18.000 persone in 80 filiali nel mondo e possiede 113 siti produttivi. Il Gruppo produce e distribuisce 93 milioni di casse da 9 litri di spirits e 29 milioni di casse da 9 litri di vini. Fanno parte del Gruppo i marchi Ramazzotti, Havana Club, Absolut Vodka, Chivas Regal, Wyborowa, Ballantine’s, The Glenlivet, Jameson, Ricard, Malibu, Martell, Beefeater, Kahlúa, Jacob’s Creek, Montana, G.H. Mumm, Perrier-Jouët.

Pernod Ricard Italia è il risultato dell’evoluzione e trasformazione delle Distillerie Fratelli Ramazzotti, un’azienda fondata nel 1815 e cresciuta costantemente fino a diventare leader sul mercato italiano. Con circa 121 dipendenti e 60 agenti, Pernod Ricard Italia ha un fatturato totale di circa 230 milioni di euro di cui 36 derivano dal fatturato estero.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...

30/07/2025

Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool

29/07/2025

In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top