Armando Serena, presidente di Montelvini Spa e del Consorzio Montello e Colli Asolani, festeggia 70 anni di età e 50 anni di lavoro nel mondo del vino.
Doppio anniversario per il fondatore e presidente di Montelvini spa, che dal 2011 ricopre anche l`incarico di presidente del Consorzio di tutela Montello e Colli Asolani. Nato a Montebelluna il 22 novembre 1943, Armando Serena entra nell`azienda vitivinicola di famiglia a vent`anni dopo un diploma da geometra. Nel 1968, dopo il matrimonio con Adriana, capisce che il lavoro con il padre gli va stretto e decide di iniziare una nuova avventura imprenditoriale: fonda così Montelvini.
Nel corso degli anni successivi l`azienda sarà protagonista di una crescita continua che la porterà ad essere un marchio leader nella ristorazione italiana e spingersi su 36 mercati esteri. Merito, soprattutto, della capacità imprenditoriale e dell`intuito di Armando Serena che introduce nel mondo del vino una serie di innovazioni, molte delle quali coperte da brevetto. Come accadde sul finire degli anni Ottanta quando percepì un cambiamento nelle abitudini di consumo e propose per primo su vasta scala in Italia il vino in fusto.
Oggi Montelvini è un gruppo vitivinicolo del quale fa parte anche la cantina S. Osvaldo, storica azienda della zona del Lison Pramaggiore. Si impone con i suoi vini in bottiglia, in particolare con il Prosecco Superiore di Asolo DOCG, di cui è il principale produttore. Il fatturato supera i 20 milioni di Euro e nella gestione Armando è affiancato dai figli Sarah e Alberto. La doppia ricorrenza è stata celebrata con una festa a cui hanno partecipato, oltre alla famglia e ai dipendenti di Montelvini, anche i primi clienti che dal 1963 ad oggi non hanno mai smesso di acquistare i vini di Armando Serena.
«Per me questo è un traguardo importante - ha detto Armando Serena - che mi fa piacere festeggiare con la mia famiglia e tutti i miei collaboratori: i successi personali sono stati il risultato dell`armonia e della condivisione di valori con le persone che mi circondano. Ho sacrificato tanto per il lavoro, ma ho anche ricevuto molto!».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it