È a Venezia, nel primo giorno di Gusto, che Slow Food Italia ha presentanto la nuova edizione di Slow Wine, la guida che racconta vita, vini e vigne d`Italia.
Ed è proprio ai vigneron che si è rivolto Giancarlo Gariglio, curatore della guida: «Vivete nelle zone più belle del nostro territorio, non solo per le vigne stesse, ma spesso anche per gli edifici, le chiese e le bellezze nascoste, che voi contribuite a far rinascere. E se le istituzioni e i politici non capiscono che voi siete la punta dell`iceberg di un settore fondamentale per l`economia e lo sviluppo sociale del nostro Paese, allora dobbiamo fare di tutto per sensibilizzarli su questo tema».
Per Fabio Giavedoni, anch`egli anima di Slow Wine: «Oltre agli aspetti puramente commerciali, secondo noi di Slow Food ci sono due questioni da affrontare: quella, annosa, della burocrazia che attanaglia i produttori, e la mancanza di ricerca». E Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia: «Nella vita di ognuno di noi c`è il paesaggio, e c`è il mondo del vino: le colline delle Langhe, i vigneti della Toscana. Noi siamo il paesaggio del luogo da cui veniamo. E se vogliamo curare noi stessi, dobbiamo pensare a curare il paesaggio. Noi oggi qui possiamo celebrare il successo del mondo del vino e dell`agroalimentare».
E poi l`appello, sempre rivolgendosi ai produttori: «È un successo che vi siete meritati, ma dobbiamo tenere a mente che siamo tra i pochi che possiamo festeggiare e proprio per questo dobbiamo assumerci tutta la responsabilità della fortuna che stiamo avendo. Ma dobbiamo provare a mettere insieme valori comuni, soprattutto in un momento difficile come questo in cui spesso, per far fronte ad altre urgenze, la tutela del paesaggio non è tra le priorità delle amministrazioni. Ecco perchè noi dobbiamo diventare i leader di questa comunità, di un progetto di difesa dei nostri territori, in casa nostra e in rete con le altre comunità italiane che hanno lo stesso obiettivo. Perchè paesaggio vuol dire salute, vuol dire felicità».
Fonte AGI
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it