I Campionati di A e di B sono da poco ripartiti e i tifosi (chi più chi meno), inevitabilmente, sono di nuovo in fibrillazione. Tifosi, sì, ma di che tipo? Sei le tipologie di tifoso individuate dalla quarta ricerca sociale “Italiani: tifosi da divano!”, promossa dall’Osservatorio Birra Moretti e condotta nell’aprile scorso dall’istituto di ricerca Duepuntozero Doxa, che ha messo sotto la lente di ingrandimento l’Italia del pallone, prendendo a campione 1.000 persone tra i 18 e i 64 anni (rappresentative di 37 milioni di italiani).
Con che frequenza segui il calcio? Con chi e dove guardi la partita? Ora tutti gli appassionati del pallone potranno scoprire a quale profilo corrispondono grazie a Che tifoso sei?, la nuova Facebook App nata sulla scia dell’indagine dell’Osservatorio Birra Moretti, online a partire da oggi e fruibile da pc e mobile con sistemi operativi iOs e Android. Come scoprire quanto si è appassionati di calcio? Basta collegarsi alla Fanpage di Birra Moretti e rispondere a poche semplici domande. Sarà quindi possibile condividere il risultato del test con tutti i propri amici di Facebook.
Ecco i profili nel dettaglio:
Eroe da stadio (12% - 4.400.000 individui): la partita è un’esperienza intensa e profonda e la domenica è la giornata dedicata al calcio. Il luogo ideale per seguire il match è lo stadio e sugli spalti ci si lascia andare a un tifo sfrenato a favore della propria squadra.
Tifoso da divano (31% - 11.470.000 individui): il calcio è una passione da condividere con gli amici sul divano di casa. Non mancano i riti propiziatori e i preparativi che possono avere influssi positivi sull’esito del match.
Opinionista della domenica (18% - 6.600.000 individui): il calcio è puro intrattenimento e un pretesto per stare in compagnia sostenendo la propria squadra. Niente angoscia e ansie da prestazione agonistica dunque, ma solo un grande divertimento.
Allenatore delle grandi occasioni (15% - 5.500.000 individui): la passione esplode solo durante gli eventi calcistici più importanti, durante i quali non si perde occasione di dare consigli tattici all’allenatore ed esultare più di tutti a ogni gol.
Antifoso (17% - 6.290.000 individui): per il calcio si nutre totale disinteresse e durante le partite si cerca in tutti i modi di distrarre gli amici coinvolgendoli nelle più svariate conversazioni o di trovare una fonte di svago nel proprio telefonino.
Desperate Partner (7% - 2.590.000 individui): l’odio è l’unico sentimento suscitato dal calcio, dal quale si cerca di distogliere in tutti i modi la propria dolce metà.
Calcio, che passione!
Sì, proprio così, dalla ricerca sociale promossa dall’Osservatorio Birra Moretti risulta essere in assoluto lo sport più amato in Italia (il 60% dei nostri connazionali dichiara di seguirlo sempre o per lo meno spesso). Lo seguono a ruota (è proprio il caso di dirlo) la Formula 1 (57%) e il Moto mondiale (55%), tennis (24%), pallavolo (20%), ciclismo (19%) sono ancora a distanza di sicurezza.
Ma qual è il posto ideale per vedere la partita?
Secondo l’indagine il 48% degli intervistati ama la comodità e la tranquillità del divano di casa, mentre il 46% preferirebbe andare allo stadio (in realtà solo il 33% dichiara però di andarci effettivamente). Il restante 6% opta invece per il pub. Risulta essere un must per l’81% per gli italiani guardare la partita in compagnia di amici (35%), del partner (27%) o dei parenti (19%). E se è vero che parlare di calcio accende gli animi, il rispetto per gli altri non si perde mai (74%), non manca la presa in giro (50%), ma soprattutto alla fine della discussione si torna tutti amici (80%). Dopo il fischio d’inizio l’atteggiamento più diffuso tra i tifosi a casa è quello di urlare e saltare se segna la propria squadra (58%). Non mancano poi coloro che si improvvisano mister e ipotizzano cambi e sostituzioni (37%), mentre durante l’intervallo non si perde occasione di mandare messaggi agli amici per prenderli in giro in caso la loro squadra stia perdendo (23%). Il tifo è fatto anche di rituali e gesti propiziatori: il 45% degli appassionati ha una sua precisa posizione sul divano da rispettare quando segue la partita in TV, il 25% non vuole vedere il match in compagnia del proprio partner, il 19% indossa oggetti portafortuna e, infine, il 23% dichiara di conoscere un “portasfiga”. Dall’indagine emerge inoltre una ‘gustosa’ curiosità. L’81% di coloro che guardano la partita da casa mangia o spilucca: spazio dunque a stuzzichini e patatine (31%), pizza o take away (20%), snack preparati al momento (16%) o piatti cucinati in anticipo (25%). Tra le bevande la birra risulta essere di gran lunga la prima scelta (48%), seguita da bibite gassate (28%), acqua (15%) e vino (2%).
Birra Moretti è considerata la birra ideale per seguire un match (30% di citazioni spontanee). Italiani popolo di allenatori? A quanto pare sì: alla domanda in cui veniva chiesto di individuare il commentatore più affidabile e obiettivo, il 72% ha risposto “io”. A seguire, tra i professionisti, figurano Gianluca Vialli (61%), Ilaria D’Amico (55%) e Beppe Bergomi (54%). E se si potesse scegliere un personaggio famoso con cui vedere la partita a casa? Tra i calciatori la spunta Alex Del Piero, seguito da Francesco Totti, Gianluigi Buffon e Maradona. Tra i vip uomini e donne esprimono preferenze ovviamente diverse: i primi votano Belen Rodriguez, mentre le seconde puntano decise su Raul Bova. Spazio anche ad alcuni volti noti della nostra televisione: Fiorello e Paolo Bonolis.
Birra Moretti nasce nel 1859 a Udine nella “Fabbrica di Birra e Ghiaccio” fondata da Luigi Moretti. Apprezzata da subito in tutto il Friuli, diventa in pochi decenni una birra nazionale. Esportata in oltre 40 Paesi nel mondo - fra cui gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada e il Giappone – Birra Moretti continua a essere universalmente riconosciuta anche in contesti internazionali da esperti del settore provenienti da tutto il mondo. I più recenti riconoscimenti le specialità della famiglia Birra Moretti li hanno conquistati ad agosto 2013 all’International Beer Challenge e a maggio 2013 al Superior Taste Award. Nel 2012 avevano trionfato al World Beer Championships e alla World Beer Cup. Birra Moretti è disponibile sul canale Modern Trade e Ho.re.ca. nelle versioni Birra Moretti, Birra Moretti Baffo d’Oro, Birra Moretti La Rossa, Birra Moretti Doppio Malto, Birra Moretti Zero e Birra Moretti Grand Cru.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
28/07/2025
Aperte le iscrizioni a Lady Amarena Italia 2025: il premio che valorizza barladies e bartender donne nel mondo dei cocktail e della mixology
25/07/2025
Avviato un progetto sperimentale per innovare la gestione dei contrassegni sugli alcolici: più resistenza, meno oneri, nuove soluzioni digitali
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it