16 Settembre 2013

Accise, Iva, Irpef e registro: le tasse non finiscono mai


La data del 1° gennaio 2014 è già segnata in rosso sul calendario dei contribuenti italiani. Le manovre degli ultimi mesi hanno previsto una serie di aumenti che peseranno prevalentemente sui consumi, già a partire dalle prossime settimane.

four_beers.jpg

Un sorso a chi beve. E un sorso al fisco. La cosiddetta tassa sull`alcool aumenterà le accise su birra, prodotti intermedi e superalcolici per recuperare parte delle risorse (448 milioni) a copertura del decreto scuola. Il tutto in tre fasi: un primo rincaro scatta il 10 ottobre 2013, un altro il 1° gennaio 2014, il terzo il 1° gennaio 2015. Nel caso della "bionda", l`imposta cresce da 2,33 a 2,66 euro per ettolitro e grado il 1° ottobre, per passare poi a 2,70 da inizio 2014.

Tenendo conto dell`Iva, che a sua volta grava sull`accisa, il rialzo è del 33%. Non va meglio a prodotti alcolici intermedi e alcool etilico: il prelievo si allarga da 68,51 a 77,53 euro su tutte le bevande con gradazione inferiore ai 22 gradi, vino escluso, e addirittura da 800,01 a 905,51 euro per ogni ettolitro di etanolo. AssoBirra denuncia un carico fiscale pari al 47%, in un`escalation di rincari che tra il 2004 e oggi ha toccato +114%. Qualche esempio, nel concreto? Se acquistiamo una bottiglia da 66 cl a 1 euro, 40 centesimi vanno all`erario. E se usciamo per una canonica "pizza e birra" con un budget di 15 euro, paghiamo in tasse un quinto esatto della cena (3 euro).

Fonte Il Sole 24 Ore

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/07/2025

Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool

29/07/2025

In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...

28/07/2025

Aperte le iscrizioni a Lady Amarena Italia 2025: il premio che valorizza barladies e bartender donne nel mondo dei cocktail e della mixology

25/07/2025

Avviato un progetto sperimentale per innovare la gestione dei contrassegni sugli alcolici: più resistenza, meno oneri, nuove soluzioni digitali



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top