11 Settembre 2013

Settesoli: il vino più amato dalle donne


La brand awareness di Cantine Settesoli cresce costantemente di circa il 10% ogni anno ed i consumatori abituali di vino Settesoli anche: ad oggi sono circa 1.800.000. I consumatori occasionali dei vini Settesoli, invece, superano abbondantemente i 5 milioni e mezzo.

cantine_settesoli_vini_Sicilia_menfi.jpg

enrico-finzi.jpgCantine Settesoli si afferma come il brand siciliano con la più forte quota di consumatori donna e consumatori giovani (dai 18 ai 35 anni) ed i vini più amati sono i rossi: nero d’Avola e Syrah su tutti, seguiti dai bianchi insolia e grillo. Sono questi alcuni risultati di una ricerca condotta da Enrico Finzi, presidente di Astra Ricerche il quale ha analizzato il mercato del vino italiano nella GDO e in particolare il Brand Settesoli. La ricerca è stata presentata nell’ambito della Vendemmia sul Mare 2013, l’appuntamento, dedicato ai giornalisti, alla forza vendita e ai buyer della GDO Italia.

Alla presentazione della ricerca è seguita la degustazione dei vini sperimentali della cantina di Marsala: una ricerca condotta con la Regione Sicilia sui vitigni autoctoni siciliani di cui si è ormai persa memoria, che sono stati dimenticati o sui quali non si sono fatte grandi sperimentazioni. Grazie a questa accurata ricerca sono emerse migliaia di cultivar ormai sconosciute. Si è allestito un campo sperimentale di 8 ha, con 25 ceppi per ogni tipologia di vitigno e queste antiche varietà - ribattezzate pittorescamente "Le Reliquie" - sono state sottoposte a microvinificazione: la degustazione di alcuni dei risultati ottenuti è stata un’occasione di confronto tra professionisti del settore e un segnale ulteriore dell’apertura di Cantine Settesoli verso il progresso e l’innovazione con un occhio al passato e alla terra. Lievuso, alzano, lucignola, vitrarolo e celacela sono alcuni dei vini sperimentali degustati e sui quali la Cantina sta continuando gli studi.

salvatore-lipetri.jpg«Questa edizione 2013 della Vendemmia sul Mare è stata una delle più apprezzate - commenta Salvatore Li Petri, direttore generale di Cantine Settesoli che prosegue - sappiamo tutti che il patrimonio più grande della nostra azienda è proprio il territorio, ed è questo il tesoro che i nostri ospiti hanno scoperto, fatto di un paesaggio unico al mondo per bellezza e varietà di microclimi e di una grande comunità di viticoltori che tutti i giorni si adoperano per produrre in maniera eco-sostenibile un vino di grande qualità, apprezzato dai mercati internazionali e in grado di costituire un vero e proprio motore dello sviluppo economico e turistico di tutte le contrade delle terre sicane».

Fonte Il Mattino di Sicilia

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/07/2025

Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool

29/07/2025

In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...

28/07/2025

Aperte le iscrizioni a Lady Amarena Italia 2025: il premio che valorizza barladies e bartender donne nel mondo dei cocktail e della mixology

25/07/2025

Avviato un progetto sperimentale per innovare la gestione dei contrassegni sugli alcolici: più resistenza, meno oneri, nuove soluzioni digitali



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top