Acquavite d’Uva Alexander è un distillato morbido e profumato, che ha origine dalla distillazione degli acini gustosi e profumati di Uva Regina. All’olfatto si caratterizza per l’avvolgente sentore di frutta fresca, mentre al gusto risulta pulito, elegante e amabile.
Il packaging consente di riconoscere a una prima occhiata il marchio Alexander. La bottiglia a base larga, che si restringe progressivamente verso il collo, è stata realizzata in vetro satinato, per dare al consumatore un’immagine d’impatto che richiama il ghiaccio, comunicando una piacevole sensazione di freschezza. Gelata o allungata con ghiaccio, l’acquavite d’uva si presta particolarmente a un consumo estivo, in quanto appaga il palato e regala una piacevole sensazione di freschezza. Ottima dopo i pasti, come digestivo, si accompagna egregiamente a mirtilli e frutti di bosco.
È anche un apprezzato ingrediente per cocktail e long drink. A questo proposito, per smorzare la calura estiva, suggeriamo "Summertime". Si prepara con: 3/10 Acquavite d’Uva Alexander; 2/10 Mandarinetto; 5/10 succo di pompelmo. Il tutto va shakerato con abbondante ghiaccio tritato e allungato con acqua tonica. Questo dissetante long drink va servito con cannuccia in un tumbler gelato, guarnito con una fettina d’arancia e un rametto di menta.
L’Acquavite d’Uva è una stretta parente della grappa. A differenza di quest’ultima, che ha origine dalle vinacce, si produce distillando gli acini interi dell’uva, in presenza di polpa e mosto. È un distillato morbido, profumato e amabile, che incontra particolarmente il gusto dei giovani e delle donne e che viene recepito dagli intenditori come un prodotto di gran pregio e di difficile realizzazione. Il procedimento produttivo, più impegnativo rispetto a quello della grappa, giustifica il maggior prezzo d’acquisto per bottiglia. Dal 1984 questo prodotto è stato regolamentato da una specifica disposizione di legge.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it