10 Luglio 2013

Birra artigianale: un settore sempre più in crescita in Italia


Che sia il trend del momento lo si era capito dal crescere della richiesta. La birra artigianale piace, e pure tanto, quasi più del vino e a parlare sono soprattutto i numeri legati alla produzione in tutta Italia.

bottiglie-birrificio.jpg

Per birra artigianale si intende quella non pastorizzata, ovvero cruda, non filtrata, realizzata senza l`utilizzo di alcun conservante. Parliamo di un modo di vivere e di pensare un prodotto così tanto amato e sperimentato.
Secondo una stima di Assobirra i microbirrifici artigianali costituiscono l’1% della produzione nazionale (pari a 300mila ettolitri), ma la crescita delle birre artigianali italiane viaggia tra il 10 e il 20% all`anno. In due anni circa, dunque, si potrà raggiungere la metà del consumo attuale che oggi si aggira intorno ai 29 litri pro capite. Gli italiani, quindi, cercano sempre di più la qualità in quello che bevono, sopratutto se si parla di birra. Secondo Filippo Terzaghi, direttore di AssoBirra, da qualche anno i birrifici artigianali, dopo aver prodotto in prevalenza birra chiara, stanno reinterpretando il prodotto "all`italiana" utilizzando ingredienti legati al territorio come castagne, farro, erbe aromatiche, spezie della macchia mediterranea.
Tra i birrifici che sperimentano con successo nuove birre c`è la Birreria Baladin, con il suo fondatore Teo Musso che, nel tempo, è diventato un guru del settore: produce birre famose in tutto il mondo (la blanche Isaac in primis), apre locali (come l’elegante Open a Roma) e potenzia quelli storici.
Gestire un birrificio artigianale è una missione che ha come obiettivo quello di divulgare nei pub la cultura della qualità, della birra italiana fatta con ingredienti eccellenti e che non ha nulla da invidiare alle belghe. L`eccellenza italiana, però, non si valuta solo dalle materie prime utilizzate, ma anche dalla fantasia nel ricercare sempre nuovi ingredienti. L’Associazione Birra del Lazio - che riunisce microbirrifici e malterie della regione - ha prodotto La Zia Ale che ha come ingrediente "segreto" il gruyt, ossia una miscela di cicoria, rucola, erbe di campo e timo da utilizzare al posto del luppolo. Nel milanese, invece, si produce la Birra Agricola che va oltre il disciplinare ministeriale che ne assegna la qualifica solo a chi la realizza con un 60% minimo di materia prima coltivata in loco dall’azienda. Qui si arriva al 90% compreso il luppolo.
Ma non è semplice, perchè bisognerebbe essere contadini e birrai allo stesso tempo. E in un periodo come questo, il ritorno alla terra e alla tradizione, sembra prioprio essere la soluzione perfetta.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top