Aprire al mercato del Nord Europa. È uno degli obiettivi principali della "settimana svizzera" della Grappa del Trentino. Promosso dall`Istituto di Tutela della Grappa del Trentino, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei Vini del Trentino, l`evento si snodera` in diverse serate, (è partito ieri e durer fino al 1 giugno prossimi).
Ristoranti quotati di Zurigo ospiteranno cene durante le quali saranno in mostra i prodotti trentini, a partire dalle materie prime, passando per i vini, per concludere con le grappe a marchio tridente. «Una iniziativa che abbiamo pensato per rafforzare un mercato già ricettivo come quello svizzero - spiega il presidente dell`Istituto, Beppe Bertagnolli - e che al contempo deve servire per stimolare buyer ed operatori del settore che operano anche in altri mercati di nostro interesse, quali quelli tedesco e nord europeo dove il nostro prodotto è già conosciuto, ma dove le potenzialità sono ancora molto importanti». La produzione annua di grappa del Trentino rappresenta circa il 10% di quella nazionale, vale a dire circa 4 milioni di bottiglie equivalenti (da 70 centilitri).
La produzione media annua di grappa in Trentino è di circa 10 mila ettanidri di grappa distillando, sempre in media annua, 16 mila tonnellate di vinaccia. Tre le tipologie principali di grappa prodotta: quella da uve aromatiche (40% del totale), quella destinata all`invecchiamento (circa il 35%) e quella da vinacce miste (circa il 25% della produzione). Il fatturato medio annuo che la grappa genera in Trentino e` calcolato intorno ai 15 milioni di euro per l`imbottigliato e 2 milioni di euro per quanto riguarda la materia prima. La quota export rappresenta circa il 20 per cento del totale.
Fonte AGI
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it