22 Maggio 2013

Italia, Francia e Spagna a difesa del vero brandy


No al declassamento e allo snaturamento del vero brandy. È questa la posizione dei distillatori italiani, che si oppongono ad ogni tentativo di modificare il regolamento europeo sull`acquavite, consentendo l`impiego di sottoprodotti vitivinicoli - come fecce e vinacce - al posto del vino.

cuban-cigar-and-brandy.jpg

La proposta, spiega Assodistil, l`associazione che raggruppa le aziende di settore, sarebbe partita da alcuni imprenditori francesi, ma non rifletterebbe affatto l`orientamento dei principali Paesi produttori, ossia Italia, Spagna e Francia, contrari. Nei recenti incontri sull’OCM vino tra produttori di brandy l’Italia, la Spagna e la Francia hanno confermato la loro netta opposizione all’idea di svalutare l’acquavite da vino, introducendo nella produzione i sottoprodotti della vinificazione, sicuramente più convenienti dal punto di vista dei costi, ma di qualità decisamente inferiore. 
«Il brandy - afferma il presidente di Assodistil, Antonio Emaldi - non sarebbe più lo stesso e ne risulterebbero penalizzate le straordinarie caratteristiche e la stessa possibilità di commercializzazione a livello mondiale». AssoDistil intende difendere fino in fondo il brandy europeo.

«Si tratta di uno dei più antichi distillati del mondo, da sempre prodotto con il vino - osserva il presidente Emaldi - cambiarne la definizione significherebbe snaturarlo del tutto. Ecco perché, di concerto con gli altri Paesi produttori, ci batteremo per mantenere inalterata la normativa vigente per garantire l’alta qualità del prodotto, anche nell’interesse della filiera viticola». La proposta, secondo l`associazione, non troverebbe riscontro neanche sotto il profilo economico: «l`aumento della materia prima è un fatto transitorio, legato alle scarse vendemmie. Presto torneremo alla normalità e i prezzi saranno più contenuti». Da qui l`appello a salvaguardare !uno dei più antichi distillati al mondo, sempre prodotto con il vino".

Fonte ANSA

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top