20 Maggio 2013

Vino: è tendenza Brut per il Prosecco Conegliano Superiore


Sempre più Brut tra i Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg, mentre sembra al tramonto l`Extra Dry. È cambiata la geografia delle tipologie del Prosecco dall`area storica di produzione dove si concentrano 168 aziende spumantistiche in 6258 ettari vitati.

prosecco.jpgA delineare la nuova tendenza per le bollicine venete da varietà Glera prodotte con rifermentazione in autoclave è, nella pre-apertura nei territori di "Vino in Villa", il direttore del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Giancarlo Vettorello, in un incontro stampa presso l`Enoteca Veneta.

«Quindici anni fa - ha precisato Vettorello - il Brut rappresentava una quota del 6%-10%, oggi siamo al 38%. E dal 2008 in particolare le bottiglie Brut in enoteca e allo scaffale sono più che raddoppiate. Motivo di tale tendenza è che si abbinano meglio a tavola. Inoltre, da un lato c`è un consumatore più evoluto che chiede vini capaci di raccontare al meglio un territorio. D`altro lato c`è un produttore più evoluto che cerca di esprimere al meglio un territorio, e per il successo del Conegliano Valdobbiadene questo sforzo è indispensabile».

Giancarlo_Vettorello.jpgInoltre, come sottolineato dall`esperto del Gambero Rosso Marco Sabellico, col perfezionamento delle tecniche viticole in vigna c`è un frutto più bello da raccontare e in cantina c`è sempre meno bisogno delle zucchero nei mosti. Da qui, il calo dell`Extra Dry sensibilmente più dosati. La bassa gradazione alcolica è l`altro motore per l`exploit del Prosecco. Uno stile connaturato a queste bollicine: «Siamo a bassa gradazione per naturale espressione - ha sottolineato il direttore del Consorzio Vettorello - non è una scelta, è una condizione data dalle uve. Questo vino non insegue le mode; due secoli fa piaceva e anche oggi è al passo con tempi. La nostra distintività - ha concluso, con orgoglio - l`abbiamo sempre preservata, senza farci condizionare dalle mode».

Fonte ANSA

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top