Con l`ingresso nell`Unione europea il prossimo primo luglio la Croazia rischia di perdere il diritto di vendere sotto i loro nomi tradizionali due vini, il "proshek" e il "terrano", contestati, il primo dall`Italia e l`altro dalla Slovenia.
«Il governo di Zagabria sta facendo tutto il possibile per proteggere a livello europeo i produttori di questi due vini», ha detto ieri sera ai cronisti croati a Bruxelles il ministro delle Politiche agricole, Tihomir Jakovina. I due casi sono diversi e per ora più complicata sembra essere la sorte del terrano, un vino rosso secco e acidulo, tipico dell`Istria, del Carso sloveno e della zona di Trieste e di Gorizia.
L`uso del nome ai viticoltori croati viene contestato dai produttori in Slovenia, dove il vino è protetto con il marchio di origine controllata, nonostante in nessuno dei tre Paesi vi sia una regione dal medesimo nome. «In questo momento stiamo valutando varie soluzioni - ha spiegato il ministro Jakovina - da un possibile accordo con l`Italia e la Slovenia, fino a una mediazione della Commissione europea». Tra le idee proposte c`è quella che il vino proveniente dall`Istria si chiami "terrano istriano". «Se entro luglio non si trovera` una soluzione, la Croazia e` pronta anche per una battaglia legale», ha aggiunto.
Riguardo al proshek la situazione per ora sembra, secondo Jakovina, "molto più chiara". Si tratta di due vini, il prochek croato e il prosecco italiano, completamente diversi, ma il problema deriva dalla somiglianza dei due nomi. L`Italia ha protetto il suo prosecco, e i consumatori potrebbero essere tratti in inganno o confusi da questa rassomiglianza, fatto proibito dalle normative europee.
Fonte ANSA
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it