Con un giro d’affari di 766 milioni di euro il Gruppo Sanpellegrino, azienda leader in Italia nel settore beverage, ha chiuso il 2012 con una crescita dell’8,3% rispetto all’anno precedente, con grandi risultati dell’export.
Nonostante il momento difficile per l’economia mondiale e il calo generale dei consumi nel nostro Paese, il Gruppo Sanpellegrino ha mantenuto costanti le vendite sul mercato italiano, accrescendo l’export con un incremento del 13,9%. In un contesto così difficile per l’economia del Paese, l’intento del Gruppo è fortemente focalizzato nella diffusione della qualità e dello stile made in Italy nel mondo.
Secondo Stefano Agostini, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino, sui mercati internazionali l’azienda ha registrato risultati brillanti: infatti, solo nel 2012, ha allargato i propri confini raggiungendo ben 130 Paesi nel mondo (Cina, Corea, Russia, Brasile e Giappone, USA e Canada, UK e Francia); le esportazioni delle acque minerali S. Pellegrino e Acqua Panna, e delle bevande Sanpellegrino, hanno raggiunto il miliardo di unità vendute, 130 milioni in più rispetto all’anno precedente. Lo scorso anno, poi, per l’azienda si è dimostrato fondamentale il mercato cinese, dove ha attuato un importate piano di investimenti volto a sviluppare la propria immagine in estremo oriente. La Cina, entro i prossimi 5 anni, potrebbe diventare per il Gruppo una piattaforma di sviluppo concreto per i marchi del beverage che fanno capo a Sanpellegrino.
I dati positivi dell’export non hanno distratto, però, l’attenzione del Gruppo sulla reale situazione dei mercati italiani: nei primi mesi del 2013 si è registrato un calo del 6%. In Italia Sanpellegrino ha le sue sorgenti e i suoi stabilimenti, ma il perdurare di questa crisi potrebbe mettere a repentaglio la stabilità dell’intero comparto.
Sempre secondo Agostini, dunque, occorrerebbe da subito trovare una soluzione di rilancio dell’intero comparto con una politica di sviluppo economico che riguardi l’intero Paese.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it