15 Aprile 2013

Birra: sempre più amata, sempre più green!


La passione per la birra è davvero dilagante, specie tra i giovani italiani che sempre più numerosi cercano di prodursi la birra in casa. In Italia ormai si contano già più di 350 birrifici. E il boom delle artigianali italiane è anche all`estero.

apertura-birra-cerqua.jpg

Dunque, con oltre 350 micro birrifici italiani, di noi si parla anche all`estero: nei pub inglesi, dove è diretta la metà della produzione spedita all`estero, e negli States, dove l`export è in aumento. Numerosi, poi, i riconoscimenti e i premi che i nostri birrifici raccolgono a livello internazionale e che attestano un apprezzamento diffuso per la birra made in Italy, per lo più ottenuta con prodotti dei diversi territori (farro, castagna, carrube, miele, sapa, zafferano, peperoncino, ecc...).
Ma il settore delle birre artigianali sembra essere non solo in forte espansione, ma anche in continua evoluzione. In Emilia, infatti, è stato da poco inaugurato un brew-pub dove la birra è da asporto. Si chiama Birra Cerqua, ed è il primo pub birrificio di Bologna con una produzione brassicola di circa 1.500 litri al mese. Quattro i diversi tipi di birra tutti realizzati con procedura artigianale (birre crude, non pastorizzate, con ingredienti al 100% naturali), prodotti in base al periodo. La particolarità di questo birrificio è quella del Take Away, un modo green per fare ecologia anche con la birra. Presentandosi con una bottiglia, o un altro contenitore adatto, si potrà acquistare la birra spillata direttamente dai fusti e dai fermentatori, per consumarla altrove. I fusti sono riciclabili al 100% e il malto esausto verrà riutilizzato per produrre una focaccia salata, fatta con il lievito madre, in vendita assieme alle birre. Anche gli arredi dello stesso pub sono eco sostenibili.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top