Sarà presentata il 7 aprile al Vinitaly l’etichetta voluta dal ministero dell’Ambiente per tracciare la qualità ambientale della filiera e incoraggiare l’eco-sostenibilità del comparto vitivinicolo italiano.
Avviato dal Ministero dell’Ambiente nel luglio 2011, il progetto "VIVA Sustainable Wine" ha lo scopo di misurare e migliorare le performance di sostenibilità della filiera vite-vino, a partire dalla sperimentazione su alcuni grandi produttori italiani, che hanno sottoposto il loro processo produttivo ad una valutazione dell’impronta ecologica dal campo al consumo.
Il progetto parte dall’assunto che la filiera del vino rappresenta un settore fondamentale dell’economia nazionale e che la produzione vinicola è riconosciuta come una delle componenti più significative della nostra cultura di gestione e di protezione dell’ambiente rurale e del paesaggio, associate alla sicurezza dei prodotti e alla salute dei consumatori.
Nove aziende del settore (F.lli Gancia & Co, Masi Agricola, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Michele Chiarlo, Castello Monte Vibiano Vecchio, Planeta, Tasca d’Almerita e Venica&Venica), grazie all’individuazione di quattro indicatori (Aria, Acqua, Territorio e Vigneto), hanno potuto misurare attraverso un’auto-valutazione l’impatto della loro produzione in termini di sostenibilità ed intraprendere in tal modo, su base volontaria, un percorso di miglioramento.
I primi risultati di questa iniziativa pilota, tra i quali un’innovativa etichetta, saranno presentati nel corso di una conferenza stampa il 7 aprile al Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati in programma a Verona dal 7 al 10 aprile 2013.
Insieme alle nove aziende, scelte sulla base di criteri geografici e di prodotto, partecipa nel ruolo di protagonista anche una cordata di autorevoli partner del mondo della ricerca: Agroinnova Centro di Competenza dell’Università di Torino, il Centro di Ricerca Opera per l’agricoltura sostenibile dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Centro di Ricerca sulle Biomasse dell’Università degli Studi di Perugia.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it