Verdicchio marchigiano, nerello mascalese dell’Etna: sono alcuni dei vini italiani che catturano l’attenzione degli intenditori anglosassoni, tra cui la master of wine e critico enologico del Financial times Jancis Robinson la quale, sulle sue pagine web scrive che gli inglesi, da un po’ di tempo a questa parte, danno seria considerazione all’Italia e ai suoi prodotti (They taking Italy seriously).
Jancis Robinson, parlando delle più note enoteche londinesi, racconta che c’è una vera battaglia in corso per aggiudicarsi le migliori etichette; la“battaglia di St James’s street”, l’ha definita, una sfida fra Berry Bros & Rudd e Justerini & Brooks. A St James’s street, via glamour di Londra, i vip scelgono le loro bottiglie da sfoggiare alle cene di gala. Ma se qualche tempo fa sugli scaffali potevano trovare solamente dei trionfi di nettari francesi, oggi le enoteche di lusso british vendono anche vino italiano. Come spiega Jancis Robinson: «Per generazioni si sono specializzati nei più tradizionali vini francesi e in più Porto e Sherry. Ma ora entrambi stanno prendendo l’Italia seriamente. Qualche nome? Una tra le prime a entrare da Berry Bros è stata la toscana Emanuela Stucchi Prinetti col suo Coltibuono; oggi vi figurano nomi come Caiarossa, Stella di Campalto, Valgiano, Due Mani, Uccelliera... In Umbria è entrata la piccola Fontecolle, azienda che produce un vin de garage nel cuore di Montefalco». Ci sono anche altri nomi italiani noti nelle carte delle due enoteche, molti dei quali piemontesi.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it