27 Novembre 2012

Pizza e...? Vini campani, birra o champagne?


"Da bere?". Chiede il cameriere al cliente che già pregusta la sua pizza appena ordinata, immaginandola fumante, gustosa, morbida. Il cliente guarda il menu, riflette, e scivola magari sul consueto abbinamento pizza e birra, esplorando tra le etichette di chiare, scure o rosse. Oppure, può accadere che sia il sommelier a proporre un abbinamento, magari un accostamento inaspettato, come quello con lo champagne che Simone Padoan, pizzaiolo gourmand, apprezzerebbe molto.

pizza-champagne.jpg

Dalle pagine del Corriere, Padoan, il pizzaiolo più "bravo e più buono" della guida del Gambero Rosso spiega che "l’abbinamento ideale per la pizza è lo Champagne".

Il celeberrismo, quasi temuto, Wine Spectator, invece, per la margherita propone un connubio con un vino che sia nato nelle stesse zone della pizza tradizionale, la Campania, e individua il Lettere, ovverosia "un rosso frizzante, fresco e gustoso" vinificato con uve Piedirosso, Aglianico e Sciascinoso.

La scelta birra o vino per la pizza diventa quasi una diatriba per gli esperti. Certo è che al capezzale della pizza, quando nacque, c’era il vino come padrino di battesimo. Fuor di metafora, quello dell’abbinamento pizza – birra è un abbinamento relativamente moderno, post seconda guerra mondiale. Ma senza demonizzare da un lato la birra, che vanta tanti stili e ventagli di sapori e aromi, o il vino, che certo ben si presta ad accompagnare questa pietanza italiana per antonomasia, a nostro dire la scelta andrebbe fatta in base a due criteri: quello sensoriale, l’ armonia dei sapori e quello del gusto personale del cliente.

Molte pizzerie offrono l’abbinamento pizza-birra a volte più per una questione di prezzo che di scelta gastronomica, sebbene molte etichette di birra abbiano il loro costo.

I puristi insieme alla pizza (margherita in particolare) consigliano il vino campano Aglianico, o il Falanghina o Fiano. Ma se proprio non si vuole optare per la tradizione verace (i vini campani), né per la consuetudine (la birra), l’altra strada è quella di Padoan, che ama lo champagne, o ancora quella di Pierluigi Gorgoni, docente di Enologia alla scuola di cucina Alma di Gualtiero Marchesi, che suggerisce con la margherita e la bufala un bianco come uno Chardonnnay. A voi l’ardua scelta...

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...

30/07/2025

Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool

29/07/2025

In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top