Il sorpasso è avvenuto per poco. Infatti, analizzanto i numeri: 40,8 milioni di ettolitri per l`Italia, 40,5 milioni per la Francia. Tirando le somme, secondo la Coldiretti, è vero sì una vendemmia magra (-3% sulla Penisola, -19% nell`Esagono), ma di alta qualità. L`impegno da parte dei nostri vignaioli è grande, la qualità delle uve è alta, ma il problema resta sempre quello di valorizzazione maggiormente il nostro prodotto. In questo i francesi sono più bravi. Con il loro marketing riescono a vendere meglio il loro nome e mantenere prezzi più alti.
Una tesi sostenuta anche dai dati del Vinitaly: nell`ultimo anno il consumo interno è sceso dell`1% e in 15 anni è calato da 55 a 43 litri pro capite; tuttavia, gli italiani sono diventati sempre più esigenti e sempre più alla ricerca della qualità favorendo, così, le vendite dei vini Doc, cresciute del 2%. A questo si aggiunge il record storico nelle esportazioni che crescono dell`8% per arrivare a quota 4,5 miliardi a fine anno contro i 4 miliardi circa del 2011 e i 3,7 miliardi dell`anno prima. Proprio mentre la produzione di champagne crolla del 26% e in Francia la domanda per le bollicine made in Italy cresce del 35% a un passo dai 10 milioni di bottiglie vendute.
Sul fronte internazionale la produzione a fine anno calerà del 6% a 248,2 milioni di ettolitri, ai minimi dal 1975 con un trend di crescita solo negli Stati Uniti (20,6 milioni di ettolitri, +7%), in Australia (11,6 milioni di ettolitri, +4%) e in Sud Africa (10 milioni di ettolitri, +4%). In Europa, ad influenzare negativamente la produzione, sono state la riduzione della superficie coltivata a vigneto e l`andamento climatico anomalo che ha condizionato la produzione a livello globale. Di conseguenza è ipotizzabile un aumento generalizzato dei prezzi per far fronte ai costi di produzione: una crescita che in Italia, nei primi sei mesi dell`anno, si è tradotta in un rialzo medio del 7%.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it