Il cibo Made in Italy è il più apprezzato, ma anche il più imitato nel mondo dove si moltiplicano gli "inganni del gusto" di quanti sfruttano il prestigio acquisito dalle produzioni nazionali per fare business
Con la crisi si assiste, infatti, ad un salto di qualità nella pirateria alimentare che, anche grazie a internet, conquista le tavole di ignari consumatori sul mercato globale. Per smascherare questi pirati del gusto, alcuni tra i casi più estremi e curiosi di falsificazione dei prodotti simbolo del patrimonio agroalimentare saranno esposti al Salone del Gusto, presso lo stand Coldiretti, alla presenza del presidente nazionale Sergio Marini per fare il punto sui danni e sulle azioni da intraprendere per difendere la produzione nazionale.
Vi aspettiamo domenica 28 ottobre 2012 alle 11,00 al Salone del Gusto e Terra Madre di Torino, presso lo Stand Coldiretti - ingresso pad. 2.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it