19 Settembre 2012

Dogarina offre sempre più qualità e sicurezza ai propri estimatori


L’azienda agricola trevigiana leader nella produzione di Prosecco Doc, ha ottenuto di recente dall’ente CSQA le certificazioni BRC e IFS.

Dogarina-Sede-Cantina.jpg

Dogarina, affermata realtà vitivinicola trevigiana, ha da poco ottenuto le certificazioni British Retail Consortium (BRC) e International Food Standard (IFS), i modelli riconosciuti in tutto il mondo come garanti della massima sicurezza e salubrità del prodotto, che regolano il settore agroalimentare in tutte le fasi produttive, promossi dalla Grande Distribuzione Organizzata.

Con la certificazione BRC Dogarina ha dimostrato di possedere tutti i requisiti per la commercializzazione dei propri vini e spumanti nella GDO inglese, in quanto certificata, sicura alla produzione, al confezionamento, al deposito e alla distribuzione di vini, secondo gli standard richiesti da questo specifico mercato. L’azienda ha inoltre ottenuto il massimo punteggio nella certificazione IFS, che regola gli standard per la commercializzazione dei prodotti nei mercati tedesco e francese.

 

Dogarina esporta già da diversi anni in questi paesi, ma ora ottenendo queste certificazioni può offrire maggiore qualità e sicurezza anche ai propri estimatori europei. Entrambe le certificazioni sono state rilasciate dall’ente CSQA, che ha verificato la totale conformità agli standard BRC e IFS dei processi aziendali di lavorazione, affinamento e imbottigliamento dell’azienda Dogarina. Il conseguimento delle certificazioni BRC e IFS dimostra che Dogarina dispone di un sistema di gestione che controlla appieno il rispetto dei requisiti di qualità, sicurezza e di conformità legale che regolano il settore agroalimentare europeo, con specifico riferimento alle leggi in vigore nei Paesi di destinazione dei vini prodotti.

«Il risultato raggiunto - afferma Romina Tonus, titolare dell’azienda Dogarina - è in totale sintonia con la missione di Dogarina che, sin dalla sua fondazione, ha tra i suoi obiettivi quello di produrre vini di alta qualità e di portarli sulle tavole di tutto il mondo». E aggiunge: «L’adesione agli standard BRC e IFS è l’evoluzione della politica aziendale che Dogarina promuove da sempre, tesa a garantire ai suoi estimatori la sicurezza e la qualità dei propri vini. Le certificazioni ottenute confermano e comprovano che Dogarina è un’azienda produttrice di vini di alto valore qualitativo, affidabile e attenta».

 

Dogarina in breve. L`azienda della famiglia Tonus, nata a metà degli anni settanta, è un piccolo gioiello incastonato nella campagna veneta, tra Treviso e Venezia, vicino al fiume Piave Dogarina, azienda agricola di Campodipietra (Treviso) ha attualmente un’estensione di oltre 100 ettari di vigneto di proprietà, dislocati per gran parte nella Prosecco DOC Treviso e nel Piave Doc e in piccola parte nella Prosecco Conegliano e Valdobbiadene DOCG.

 

L’azienda, moderna e dinamica, produce vini di carattere ed eleganti che sono l`espressione della terra che li ospita: un terroir compatto e argilloso ricco di calcio e magnesio, il caranto, che conferisce ai vini sapidità, eleganza e spessore. Da molti anni esporta in tutto il mondo e da sempre pone la massima attenzione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni come il Prosecco, il Raboso del Piave e il Camenére e oltre allo storico Manzoni Bianco, vitigno originario della provincia di Treviso, che nasce dall`incrocio tra il Riesling Renano e il Pinot Bianco.

 

www.dogarina.it

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top