La "Nazionale del Vino" di Luca Maroni protagonista a Londra di un esclusivo workshop a Casa Italia Coni, quartier generale degli atleti azzirri durante i giochi olimpici.
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG vale 400 milioni di Euro e 65,7 milioni di bottiglie, con un incremento in valore dal 2003 a oggi del 60%. Una crescita esponenziale anche nelle esportazioni, che registrano un +98% negli ultimi otto anni con volumi che passano da 12 a 24,73 milioni di bottiglie. Un vero e proprio ambasciatore del Made in Italy del mondo, che esporta circa il 40% dell`intera produzione in tutti e cinque i continenti. Grazie anche a questi dati elaborati dal Centro Studi di Distretto Conegliano Valdobbiadene, Carpenè Malvolti, la storica casa spumantistica di Conegliano fondata nel 1868 e da quattro generazioni simbolo dell`affermazione e sviluppo delle bollicine sul territorio, è stata selezionata dall`enologo e analista sensoriale Luca Maroni per far parte dei “Best 11” ovvero la “nazionale del vino” che si presenterà agli operatori Ho.Re.Ca e ai media inglesi e italiani presenti, mercoledì 1 agosto a Londra, nel corso del Workshop in programma alle ore 17 al quartier generale degli atleti azzurri impegnati alle Olimpiadi di Londra 2012, Casa Italia CONI, presso il Queen Elizabeth II Conference Centre.
«È un grande onore per noi essere presenti alle Olimpiadi di Londra al fianco del CONI - ha commentato il Presidente della casa spumantistica Etile Carpenè - e soprattutto di un grande professionista come Luca Maroni che coinvolgendoci in questo progetto promozionale per il vino italiano d`eccellenza, ha riconosciuto al Prosecco un importante valore sia economico che culturale, per una terra da sempre vocata alla viticoltura. Ci auguriamo di vedere spesso gli atleti italiani sul podio a brindare con il nostro Prosecco, campione di italianità nel mondo».
Una partecipazione particolarmente sentita dunque, in casa Carpenè, che in questa trentesima edizione dei giochi olimpici sarà con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra dry, sul podio insieme agli atleti azzurri per festeggiare le medaglie conquistate.
L`Italia enologica delle Olimpiadi protagonista dunque mercoledì 1 agosto, con l`esclusiva presentazione con analisi sensoriale curata da Luca Maroni, cui farà seguito una cena al True Italian Food & Wine Restaurant di Casa Italia innaffiata dagli stessi vini.
Per tutta la durata dei giochi olimpici, le bollicine della casa spumantistica di Conegliano e tutti gli altri selezionati per comporre la “nazionale del vino”, saranno in degustazione nella Lounge di Casa Italia CONI e in carta dei vini del True Italian Ristorante, in abbinamento ai menù proposti da chef stellati del calibro di Massimo Bottura (Osteria Francescana, Modena, 3 stelle Michelin), di Massimo Spigaroli (Antica Corte Pallavicina, Polesine Parmense, 1 stella Michelin) e Pier Luigi di Diego (Il Don Giovanni, Ferrara, 1 stella Michelin). Ma non solo: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry e Cuvée Brut DOCG, il Superiore di Cartizze DOCG e il Rosè L`Arte Spumantistica Carpenè Malvolti, saranno esposti anche nello spazio Enoteca realizzato all`interno dell`area aperta al pubblico al secondo piano del Queen Elizabeth II Conference Centre.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it