09 Luglio 2012

Quando il vino incontra l`arte


Terra_Serena_workshop_1.jpgCon un workshop incentrato sulla comunicazione della linea “Terra Serena”, Vinicola Serena ha dato agli studenti l’opportunità di avvicinarsi al mondo della pubblicità e mettere in luce le proprie capacità creative.

 

Bottiglie che disegnano eleganti skylines metropolitani, bollicine portatrici di messaggi, grafiche esplosive, colori e tanta fantasia.

Sono state idee giovani ed innovative come queste, dalla forte connotazione creativa, il risultato del workshop che ha coinvolto Vinicola Serena ed una trentina di studenti dell’Accademia di belle arti di Venezia

Svoltosi il 14 e 15 giugno nella paradisiaca cornice dell’Isola di San Servolo, nella laguna veneziana, il workshop è nato dalla volontà del prof. Mario Pasquotto, docente del corso “Nuove tecnologie per l’arte”, di sensibilizzare i propri studenti agli aspetti della comunicazione pubblicitaria legati al settore vinicolo, attraverso la storia e l’immagine di Vinicola Serena.

Ad illustrare la particolare case history sono stati Chiara Serena, responsabile marketing dell’azienda, e Sandro Comini, direttore creativo dell’agenzia Unidea di Udine, che da oltre vent’anni crea la comunicazione di Vinicola Serena.

Dopo una lezione introduttiva di Comini sui principi base, le meccaniche e le fasi operative della comunicazione pubblicitaria connesse all’ambito beverage, ai ragazzi è stato chiesto di creare un vero e proprio progetto pubblicitario dedicato alla promozione del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg “Terra Serena”.

Partendo dal presupposto che la pubblicità è una forma d’arte, gli studenti hanno colto entusiasti la sfida e si sono cimentati nella realizzazione di opere grafiche insolite ed accattivanti. Alla fine del workshop hanno infatti presentato lavori altamente creativi, dal forte spirito innovativo e un po’ provocatorio, in accordo con la personalità dei giovani corsisti.

«L’evento è stato un’occasione unica non solo per i ragazzi, che hanno potuto avere un contatto diretto con la realtà di una azienda – commenta Chiara Serena - ma anche per la stessa Vinicola Serena che, da sempre attenta sostenitrice dei più giovani, ha offerto loro l’opportunità di avvicinarsi al mondo della pubblicità e di mettere in luce le proprie capacità creative, realizzando qualcosa che in futuro potrebbe diventare il fiore all’occhiello dell’azienda. Ho visto sbocciare buone idee, in futuro non escludo di poterle sviluppare per la nostra comunicazione».

Per il momento, gli oltre 30 elaborati raccolti verranno valutati dagli organizzatori e i primi tre classificati saranno premiati con una visita guidata prima alla sede storica di Vinicola Serena a Conegliano e alla sua foresteria di Ville d’Arfanta, e poi all’agenzia di pubblicità e marketing Unidea.

«Questo evento si inserisce in un percorso di rinnovamento che Vinicola Serena ha intrapreso all’inizio dell’anno,  con il restyling delle bottiglie di “Terra Serena” – prosegue Chiara Serena - Quando ci si è presentata l’opportunità di collaborare con l’Accademia delle belle arti di Venezia, ci è subito sembrata l’occasione migliore per scoprire idee originali ed innovative, di cui i giovani sono una fonte inesauribile. Credo che questa collaborazione abbia reso tutti più consapevoli delle proprie responsabilità verso i giovani, che sono il nostro futuro. Durante il workshop ho potuto riflettere su come l’accostarsi della grande tradizione dell’Accademia alle nuove tecnologie ripercorra, in un certo senso, quella che è stata la chiave del successo di Vinicola Serena: la capacità di trovare il giusto mix tra tradizione ed innovazione tecnologica».

Guarda il video dell’evento

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top