22 Maggio 2012

Concorso Acquaviti d’Oro: Medaglia d’Oro a Grappa Alexander Exquisite


grappa-alexander-exquisite-werbemittel-30.jpgGrappa Alexander Exquisite si è aggiudicata la Medaglia d’Oro nell’edizione 2012 del prestigioso concorso “Acquaviti d’Oro”, organizzato dall’ANAG (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa). Giunto quest’anno alla 7a edizione, il concorso si distingue in quanto permette ad ogni prodotto di confrontarsi con gli altri esclusivamente all’interno della propria categoria di appartenenza. Questo distillato si è imposto nella categoria “Grappe Invecchiate”.

Alexander Exquisite è la prima grappa invecchiata a marchio Alexander, ottenuta da una rara selezione di vinacce provenienti dalla zona di Bolgheri. Il brand leader della Distilleria Bottega per la prima volta ha quindi allargato la sua gamma a un distillato ambrato. Un passo importante che si è concretizzato in virtù del reperimento di un materia prima eccelsa. Questa grappa ha quindi origine dalle stesse uve da cui nascono grandi vini rossi, i cosiddetti “Supertuscan” di questo territorio a grande vocazione enologica, che ha trovato la sua massima espressione nelle uve di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.

Alexander Exquisite è un distillato dal pedigree di razza. Si caratterizza per il colore ambrato e per il profumo nobile e complesso, che lascia trasparire chiare note di legno di rovere. Al palato risulta pieno, rotondo, morbido con chiare note vanigliate. I sentori di tabacco e spezie mantengono una buona persistenza e accompagnano alla meditazione. Va consumato a una temperatura di 14/16° in bicchieri ad ampio calice che consentano di coglierne appieno la carica aromatica. Il packaging del prodotto fa perno sulla tradizionale bottiglia Alexander a forma conica.

Approfondimento

Bolgheri è una frazione del comune di Castagneto Carducci che sorge al centro della Maremma Livornese sulle ultime propaggini delle Colline Metallifere. La località è famosa per i grandi vini rossi che vi vengono prodotti. Grazie alle particolari caratteristiche del terreno e al microclima soleggiato, asciutto e moderatamente ventilato, si sono ben adattati alla zona vitigni di origine bordolese, quali il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon e il Merlot, che assicurano qualità eccellenti alle varie tipologie di vino.

Le vinacce di Bolgheri vengono distillate in alambicchi di rame, dove incontrano una corrente di vapore che ne estrae delicatamente la soluzione idroalcolica e gli aromi. Il prodotto ottenuto viene quindi refrigerato a -10°C e filtrato su materiali naturali per separare componenti indesiderati ancora presenti. La grappa ottenuta viene quindi lasciata maturare in barrique di rovere francese della zona di Allier, legno pregiato che viene preventivamente sottoposto a un intenso processo di tostatura.  

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...

11/07/2025

Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...

04/07/2025

La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...

03/07/2025

Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top