Dal 16 maggio sarà presente in tutte le librerie d’Italia la nuova edizione della Guida alle Birre d’Italia edita da Slow Food. La guida è molto particolare perché non si limita ad una fredda scheda dei prodotti, ma puntando sui micro birrifici, raccoglie le storie di centinaia di artigiani. I curatori della guida sono Luca Giaccone ed Eugenio Signoroni che hanno recensito più di 200 birrifici degustato oltre 1000 birre.
Le novità di questa nuova edizione della guida partono dalla grafica: nuova copertina, interno totalmente riconsiderato. Ma soprattutto la novità 2012 riguarda il modo di giudicare le birre nella guida: tramontano le stelle e si passa a tre riconoscimenti attribuiti ai birrifici come azienda e tre riconoscimenti attribuiti alle birre. Per le aziende i simboli usati sono la chiocciola, la bottiglia e il fusto.
La chiocciola è attribuita ai birrifici che hanno attenzione all’impatto ambientale, alla provenienza delle materie prime, alla filiera, birrifici che hanno creato uno stile proprio. La bottiglia è attribuita ai birrifici che offrono una qualità media molto alta e che esprimono il meglio in bottiglia. Il fusto è attribuito ai birrifici che hanno qualità media molto alta e che esprimono il meglio alla spina. Per quanto concerne il giudizio sul singolo prodotto i simboli utilizzati sono birra slow, birra quotidiana e grande birra. Le birre slow sono le birre che sanno emozionare, frutto del territorio. Le birre quotidiane sono quelle buone e facili da bere in ogni occasione. Le grandi birre, infine, sono le birre organoletticamente molto alte.
Secondo i curatori la la birra artigianale in Italia è in continua crescita sia quantitativamente che qualitativamente, ma rimangono difficoltà nel posizionamento sul mercato.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
08/09/2025
Nei Colli Euganei è entrata nel vivo la vendemmia 2025, iniziata con circa una settimana di anticipo rispetto alla norma. Dopo la raccolta del Moscato, è ora...
08/09/2025
Brillante vittoria per il cocktail Boss Hour al concorso Amara Calabria, il format nazionale dedicato a valorizzare la regione come destinazione di riferimento...
04/09/2025
Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it