L’analisi comparata dell`export vinicolo dei principali Paesi pubblicata sull’ultimo numero del “Corriere Vinicolo” (organo ufficiale dell’Unione Italiana vini) racconta attraverso numeri e commenti un panorama con nuvole all’orizzonte: “Siamo il Paese che esporta di più – si legge - ma le nostre bottiglie in giro per i cinque continenti sono tra le meno care in assoluto. Con l’Argentina già pronta a fare il sorpasso e una Spagna che non resterà a lungo cenerentola. La nostra crescita a valori è troppo lenta e l’equazione “tanto a poco” va riequilibrata. Altrimenti il giocattolo rischia seriamente di rompersi”. È cosa nota che parte dell’export del vino italiano è cresciuto anche per i costi bassi del nostro prodotto, ma è anche vero che alcuni vini si sono fatti strada grazie alla qualità, e le quotazioni di questi si sono anche alzate, basti pensare alle doc e docg più pregiate.
Un pericolo per l’Italia però, questa prolungata stagnazione del mercato interno; da più fronti gli esperti spiegano che le aziende italiane non devono contare solo sui mercati stranieri che possono essere minacciati da una concorrenza agguerrita.
In Italia, un altro problema è la mancata modernizzazione del commercio: la vendita via web è praticamente nulla e anche la vendita diretta al pubblico in cantina è ancora scarsa e non sostiene il fatturato. I consumi interni di vino nostrano, insomma, precipitano, dice il Corriere, e la recessione economica generale agevola questa caduta.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
San Benedetto Succoso Zero si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Brands Award come miglior prodotto nella categoria Bevande Analcoliche. Un premio che...
11/07/2025
Maison Ferrand, azienda francese indipendente fondata nel 1989 da Alexandre Gabriel, rinnova il contratto di distribuzione in esclusiva per l’Italia con...
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it