Due importanti novità hanno celebrato le gloriose origini di S.Osvaldo all`ultimo Vinitaly. Sono il Lison di Lajos, Lison Classico DOCG dedicato al fondatore della cantina, il Barone ungherese Lajos Babos, e il Raboso di Bibi, Malanotte del Piave DOCG, intitolato a Biborka Babos (conosciuta come Bibi), figlia del Barone.
I due vini sono stati presentati lunedì 26 marzo da Massimo Zanichelli, giornalista e degustatore della Guida l`Espresso. Due vini che completano una vasta gamma di prodotti e che rappresentano pienamente la tipicità del territorio del Lison Pramaggiore nel quale ha sede l`azienda che dal 2004 è entrata a far parte del gruppo Montelvini. “Questi due DOCG – spiega Alberto Serena, vicepresidente di San Osvaldo – rappresentano il fiore all`occhiello del territorio. Pertanto abbiamo voluto dedicarli ai fondatori dell`azienda: si innamorarono di questo luogo dando avvio ad una tradizione di eccellenza”.
Il Barone Babos, comandante della marina ungherese in congedo, si trasferì a Loncon di Annone Veneto (Venezia) negli anni Trenta, attirato dalle caratteristiche dei vini del luogo, in particolare del Tocai di Lison (oggi Lison DOCG). La disciplina e il rigore furono i tratti con cui condusse l`impresa fino alla sua scomparsa nel 1955. Regole a cui cercò di sottrarsi la figlia Bibi, attratta dalle luci della vita mondana che la condussero in giro per l`Europa nello stesso periodo.
“Abbiamo recentemente ritrovato negli archivi dell`azienda – prosegue Serena – un lungo epistolario che svela il rapporto tra i due. All`integerrimo Barone intitoliamo il Lison Classico DOCG, con la sua robusta sapidità legata alla prossimità al mare. Alla nottambula Bibi il Raboso Malanotte del Piave DOCG, che con un appassimento delle uve di un mese e un affinamento di 36 mesi riesce a smussare il tannino aggressivo tipico della varietà, ottenendo un rosso di grande piacevolezza”.
Le annate sono la 2011 per il Lison Classico DOCG e la 2008 per il Malanotte DOCG: in entrambi i casi si tratta delle prime annate di produzione della Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Molto curato anche il packaging dei due vini, per il quale è stata recuperata la bottiglia storica di S.Osvaldo, brevettata negli anni cinquanta e che da vent`anni era ormai abbandonata. Una bottiglia dalla forma asimmetrica, molto caratteristica, a cui è stata applicata un`etichetta che riproduce le foto d`epoca dei personaggi citati.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it