09 Marzo 2012

San Benedetto accoglie l’industria delle acque minerali


_DSC5622(1).jpgNell’ambito della II Conferenza sull’Industria Italiana dell’Acqua Minerale, Venezia 7-8 Marzo, si è svolta la visita dei principali player del settore in Italia agli stabilimenti di Scorzé

Grande successo nella giornata del 7 Marzo per la visita agli stabilimenti di Acqua Minerale San Benedetto a Scorzè (Venezia) da parte dei rappresentanti delle più importanti aziende del settore delle acque minerali in Italia e di alcuni ospiti dall’estero. La visita, un vero e proprio evento ideato nel segno dell’accoglienza e della sostenibilità ambientale (filo conduttore della mission “Risorse per la vita” di San Benedetto) è stata offerta dall’azienda di Scorzè nell’ambito della II Conferenza dell’Industria Italiana delle Acque Minerali, organizzata da ZenithInternational in collaborazione con Mineracqua e sponsorizzato da Krones, sotto il titolo “Una crescita sana e sostenibile”. I rappresentanti dei maggiori player dell’acqua minerale e alcuni esponenti di importanti nomi della GDO a livello nazionale sono stati ricevuti dal presidente di Acqua Minerale San Benedetto comm. Enrico Zoppas, dall’amministratore delegato ing. Pierluigi Tosato e dal direttore delle Operazioni industriali Giovanni Cattaneo. Dopo un caloroso saluto di benvenuto del presidente Zoppas agli ospiti, la visita guidata agli stabilimenti, in particolare alle linee di produzione con gli impianti di imbottigliamento. Dai vertici di San Benedetto è stata illustrata l’attività del gruppo attivo in 80 paesi dei cinque continenti, che si colloca tra i principali gruppi operanti nel mercato italiano del beverage, con circa il 13% dell’intero volume di mercato, ed è impegnato da tempo nello sviluppo di processi finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale e nella costruzione di un modello di riferimento legato al risparmio energetico per il settore acque minerali. “Alla base della nostra crescita continua - ha spiegato Enrico Zoppas - c’è un pensiero che si può riassumere nella mission “Risorse per la vita”: imparare dalla natura per creare benessere attraverso l’innovazione, interpretando i bisogni del consumatore e coniugandoli con il rispetto dell’ambiente”. Questi valori radicati nel dna aziendale hanno portato San Benedetto a siglare nel 2009 un accordo volontario con il Ministero Italiano dell’Ambiente, rinnovato a Roma lo scorso dicembre. Dopo la visita, un momento conviviale ha concluso l’evento organizzato in collaborazione con Gruppo Rem di Udine.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Con l’arrivo della stagione fredda, Theresianer rinnova il suo legame con l’inverno attraverso due birre simbolo e una gamma di gift box pensate per...

19/09/2025

L’export del Food&Beverage italiano continua a crescere: dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite...

19/09/2025

Secondo i nuovi insight di Circana, presentati all’European Foodservice Summit 2025, la ristorazione europea sta vivendo una trasformazione profonda. I...

15/09/2025

Beefeater resta fedele al suo spirito innovativo con il lancio di Beefeater 0.0%, una proposta analcolica che permette di vivere appieno il momento, anche...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top