Pensateci un attimo: il cocktail può avere molto a che fare con le pozioni, se pensiamo che è un blend di ingredienti (talvolta dai dosaggi segreti) e se pensiamo che può nascere da uno studio attento, quasi alchemico, dei componenti.
A New York, al Booker and Dax, sulla 13esima strada dell`East Village per l’esattezza, lavora uno dei padri della cucina molecolare che in modo rigoroso analizza le proprietà delle materie prime per creare ricette speciali: parliamo di Dave Arnold che a vederlo appare un po’ un alchimista, un po’ chimico, con i suoi gassificatori, l’azoto liquido, centrifughe da laboratorio e distillatori.
Tra le ricettedel bar tender molecolare c’è il Franco-Colombiano, fatto con pochi ingredienti, Pernod, succo di limone e acqua shakerato con un bruciatore a 815 gradi. Il Manhattan invece è preparato così: whiskey, vermouth rosso e angostura vengono mescolati e portati alla temperatura ideale in anticipo: quando arriva il cliente si versa magari con una “ciliegina”, tutta italiana però, come l’amarena Fabbri sciroppata.
Non c’è nessuna magia dietro questi cocktail, ma solo tanta passione e ricerca: come il bartender stesso spiega l’obiettivo dell’approccio molecolare non è avere “trucchi per stupire”, ma ottenere cocktail “che stupiscono” attraverso una "precisione scientifica che si sposa alle più moderne tecniche della ricerca culinaria”.Arnold racconta che chi lavora con l’approccio molecolare lavora “per giorni, mesi, anni sulle tecniche di preparazione”. «Da anni - dice - sono al lavoro sulla gassificazione con l`anidride carbonica».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
08/09/2025
Nei Colli Euganei è entrata nel vivo la vendemmia 2025, iniziata con circa una settimana di anticipo rispetto alla norma. Dopo la raccolta del Moscato, è ora...
08/09/2025
Brillante vittoria per il cocktail Boss Hour al concorso Amara Calabria, il format nazionale dedicato a valorizzare la regione come destinazione di riferimento...
04/09/2025
Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it