S’è aperta oggi la Conferenza internazionale sul turismo del vino, evento di largo respiro che vede a Perugia la prima edizione italiana. La conferenza, giunta alla quarta edizione, è organizzata dalla società internazionale Wine Pleasures, in collaborazione con Movimento turismo del vino, associazione italiana che ha all’attivo la partecipazione di circa mille cantine italiane di grande livello, aziende che oltre alla produzione di vino promuovono anche il turismo enoico nel nostro paese. Nella quattro giorni dell’evento oltre 300 tour operator, giornalisti e professionisti della enologia di 40 paesi si incontreranno per fare il punto sul vino e sul suo mercato legato alla offerta turistica.
«Dopo anni di crescita continua l’enoturismo è pronto per diventare un asset importante della voce turistica italiana - Spiega Chiara Lungarotti, presidente del Movimento turistico del vino - Per questo per il nostro movimento chiedo un coordinamento a livello centrale. Occorre governare attraverso una cabina di regia tutte le forze in campo dell’offerta enoturistica, con strumenti unitari di promozione e di analisti di un settore che già oggi vale cinque miliardi di euro all’anno».
La scelta di tenere quest’anno la conferenza in Italia onora il fatto che il nostro paese è tra i maggiori produttori di vino di qualità, un business da cinque miliardi di euro all’anno che attrae nella penisola ben tre milioni di turisti.
Giuseppe Greco, capo di gabinetto del ministero del Turismo a tal proposito commenta: «In Italia abbiamo un sistema residuale che affida la competenza gestionale della promozione del settore alle Regioni, le quali svolgono una azione importante. È necessario però individuare forme di raccordo sempre più strette tra Regioni e Stato affinché l’immagine turistica italiana all’estero sia sempre meno frammentata. L’ enoturismo è infatti una leva fondamentale per il recupero della competitività della nostra offerta».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
08/09/2025
Nei Colli Euganei è entrata nel vivo la vendemmia 2025, iniziata con circa una settimana di anticipo rispetto alla norma. Dopo la raccolta del Moscato, è ora...
08/09/2025
Brillante vittoria per il cocktail Boss Hour al concorso Amara Calabria, il format nazionale dedicato a valorizzare la regione come destinazione di riferimento...
04/09/2025
Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it