Dal 2005 al 2010 l`adozione di politiche di riciclo degli imballaggi in plastica ha portato benefici complessivi - economici, sociali e ambientali - stimati in 76 milioni di Euro per il settore PET Acque Minerali in Lombardia, pari al 9% del totale nazionale nello stesso periodo (853,6 milioni); 24,6 milioni di Euro derivati dalle attività di raccolta e riciclo delle bottiglie del Gruppo Sanpellegrino, pari al 18% del totale nazionale nello stesso periodo (138,4 milioni).
Positivi i benefici anche in termini strettamente ambientali: si calcola che raccogliere e riciclare bottiglie in PET in Lombardia ha permesso di evitare 170.000 tonnellate di CO2 e 7 discariche. Inoltre sono state valorizzate materie prime seconde per un valore pari a 14 milioni di euro.
Sono questi i dati emersi dallo studio realizzato dall’Istituto Althesys e promosso dal Gruppo Sanpellegrino, la più grande realtà nel campo beverage in Italia e principale produttore di acque minerali, con l`obiettivo di valutare gli effetti delle politiche di raccolta-riciclo degli imballaggi in plastica a livello regionale ed, in particolare, di analizzare il caso rappresentato dalla Regione Lombardia.
Il progetto si pone l`obiettivo di misurare gli effetti di politiche di raccolta-riciclo degli imballaggi in plastica con un focus sulle bottiglie in PET per le acque minerali da un punto di vista economico, ambientale e sociale.
Il focus sul territorio lombardo ha dimostrato l’eccellenza di questa Regione che si distingue in Italia per la gestione dei rifiuti e per la raccolta e il riciclo dei rifiuti d’imballaggio. L’analisi va ad inserirsi all’interno dello studio più ampio condotto sull’intera Italia che ha rivelato benefici economici, sociali e ambientali pari a 2,7 miliardi di Euro per il periodo 2000-2010. Come per l’intera Italia, anche l’analisi sulla Regione Lombardia è stata effettuata in un`ottica di sistema che considera sia la collettività che l`ambiente, tramite la metodologia dell`analisi costi e benefici (*).
“Dall’analisi che abbiamo commissionato al prof. Marangoni risulta evidente che la raccolta e il riciclo delle bottiglie in plastica non solo porta benefici ambientali, ma permette anche di creare ricchezza e occupazione, sostenere l’industria del riciclo, ridurre le importazioni di materie prime seconde, migliorando la nostra bilancia dei pagamenti.” – afferma Daniela Murelli, direttore Corporate Social Responsibility del Gruppo Sanpellegrino. “Per noi che siamo presenti sul territorio lombardo con le fonti e gli stabilimenti di due dei nostri marchi, S.Pellegrino e Levissima, i dati emersi da questo focus regionale sono di fondamentale importanza e rappresentano una leva che ci spinge a continuare nel percorso di sensibilizzazione dell’opinione pubblica con l’obiettivo di diffondere una vera e propria cultura del riciclo per trasfromare le bottiglie da rifiuto a risorsa”.
Il bilancio della Lombardia, relativo al periodo 2005-2010, si differenzia da quello nazionale per alcune peculiarità regionali legate al livello e ai costi della raccolta differenziata, e alle soluzioni e costi di smaltimento. Gli effetti totali del riciclo del PET sono positivi nonostante i costi della raccolta differenziata in Lombardia siano maggiori rispetto a quelli medi nazionali. Inferiori sono invece i costi della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. La regione, inoltre, si caratterizza per un mix di smaltimento che limita il ricorso alla discarica, cui è destinato solo il 23% dei rifiuti contro il 53% medio italiano. La Lombardia è, infatti, all’avanguardia nella termovalorizzazione che nel 2009 ha costituito il 47% dello smaltimento rispetto al 12% dell’Italia.
Per le bottiglie delle acque minerali del Gruppo Sanpellegrino le ricadute delle attività di raccolta e riciclo in Lombardia sono rilevanti. Infatti, si calcola che in sei anni di raccolta-riciclo delle bottiglie prodotte per i suoi marchi, il Gruppo ha contribuito a portare alla Lombardia benefici complessivi per 24,6 milioni di Euro, cioè il 18% del totale nazionale del Gruppo calcolato per il periodo considerato e pari a 138,4 milioni. Le principali voci che hanno contribuito a questo bilancio sono quelle ambientali e dell’indotto. Sotto il profilo ambientale, il riciclo delle bottiglie di PET del Gruppo ha permesso di evitare l’uso di 2 discariche e l’emissione di circa 55.000 tonnellate di CO2. I benefici derivano principalmente dalla creazione d’indotto: le ricadute derivanti dalle attività legate alla raccolta e riciclo del PET del Gruppo Sanpellegrino sono stimate in totale in 30 milioni di euro. Il tessuto di aziende che operano nella raccolta, nella selezione e nel riciclo genera, così, valore aggiunto e occupazione.
“L’indotto assume in Lombardia particolare significato in quanto vi è un tessuto di imprese dedicate al riciclo per le quali l’approvvigionamento di materie prime seconde, cioè di PET da riciclare, è strategico per lo sviluppo. La raccolta differenziata di plastica non porta quindi solo benefici ambientali ma permette anche di sostenere l’industria e di ridurre le importazioni di materiali da riciclare” - conclude Alessandro Marangoni, Ceo di Althesys.
(*) La metodologia: lo strumento adottato per la valutazione delle politiche di riciclo del packaging è la cost-benefit analysis. Questo approccio permette di stimare le ricadute del riciclo degli imballaggi in termini economici, ambientali e sociali. Si fonda su un sistema multistakeholder in un`ottica di corporate social responsibility abbracciando sia gli aspetti tangibili che intangibili. Lo studio valuta:
SANPELLEGRINO
Sanpellegrino è la più grande realtà nel campo del beverage in Italia, con acque minerali, aperitivi analcolici, bibite e tè freddi.
I suoi prodotti, sintesi di benessere, salute ed equilibrio, sono presenti in oltre 120 paesi attraverso filiali e distributori sparsi nei cinque continenti.
Sanpellegrino, in qualità di principale produttore di acqua minerale, è da sempre impegnata per la valorizzazione di questo bene primario per il Pianeta e lavora con responsabilità e passione per garantire a questa risorsa un futuro di qualità.
ALTHESYS
E` una società professionale indipendente specializzata nella consulenza strategica e nello sviluppo di conoscenza. Opera con competenze di eccellenza nei settori chiave: ambiente, energia, infrastrutture, utility, nei quali assiste imprese e istituzioni. Alessandro Marangoni, chief Executive - Economista aziendale, è esperto di strategia e finanza nei settori energia e ambiente, sia a livello accademico che professionale. Docente e manager con una vasta esperienza in diversi settori industriali e dei servizi, è autore di numerose pubblicazioni di strategia e di gestione aziendale.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it