Sciolto l’embargo sulle opere che partecipano alla quarta edizione del Premio Fabbri per l’Arte. Le trenta creazioni di pittura, scultura e fotografia possono essere ammirate in anteprima sul sito ufficiale di Fabbri 1905, www.fabbri1905.com, in attesa del vernissage della mostra “Un secolo e 7”, in calendario il prossimo 28 gennaio all’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
La rassegna, nata nel 2005 in occasione del centenario dell’azienda dell’Amarena, vede in gara quest’anno sedici dipinti, sette sculture e sette scatti fotografici. Le firme sono quelle di Affiliati Peducci/Savini, Chiara Albertoni, Paul Beel, Luigi Benedicenti, Nicola Bolla, Giuseppe Bombaci, Andrea Boyer, Giulia Caira, Andrés David Carrara, Gianluca Chiodi, Girolamo Ciulla, Roberta Coni, Marco Cornini, Crash-Toys (Tironi/Yoshida), Mauro Davoli, David De Biasio, Roberto Ferri, Giovanni Gasparro, Massimo Giannoni, Alfio Giurato, Marcello Grassi, Giuseppe Guindani, Giorgio Laveri, Mauro Maugliani, Gonzalo Orquin, Fabrizio Orsi, Daniela Perego, Lidia Puglioli, Agostino Rocco, Pieter von Balthasar (Edgar Vallora).
A loro il compito di gettare un nuovo sguardo sulle simbologie care alla Fabbri e capaci di segnare i suoi centosette anni di storia. I nomi dei vincitori saranno svelati domenica 29 gennaio in occasione di ArteFiera, a Bologna, presso lo spazio Art Talk.
Curatore della mostra è Alberto Agazzani, che si definisce il metteur en scène di questa quarta edizione del Premio. «Il Premio Fabbri, nato come celebrazione originale e piena di buon senso (oltre che di gusto) del primo secolo di vita dell`azienda bolognese – afferma Agazzani – vanta tre strepitose precedenti edizioni, curate dal compianto Maurizio Sciaccaluga e dall`illuminata Marina Mojana, che dal 2005 hanno visto protagonisti i più bei nomi della scena artistica italiana, da consacrati maestri della nostra contemporaneità a giovani emergenti, poi non di rado puntualmente premiati dagli eventi e rapidamente assunti al nuovo ruolo di eccellenze nazionali, assortiti con gusto e carattere da chi mi ha preceduto».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
08/09/2025
Nei Colli Euganei è entrata nel vivo la vendemmia 2025, iniziata con circa una settimana di anticipo rispetto alla norma. Dopo la raccolta del Moscato, è ora...
08/09/2025
Brillante vittoria per il cocktail Boss Hour al concorso Amara Calabria, il format nazionale dedicato a valorizzare la regione come destinazione di riferimento...
04/09/2025
Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it