09 Dicembre 2011

Eccellenza di Toscana, oltre 1500 presenze per il vino Made in Tuscany


eccellenza-di-toscana-2011.jpgNemmeno la pioggia ha fermato l`invasione di sommelier ed enoappassionati all`undicesima edizione di Eccellenza di Toscana: ieri si sono presentati in 1500 all`appuntamento a Villa Castelletti di Signa con la più classica delle degustazioni organizzate da AIS, che si ripete ogni anno a dicembre per presentare in anteprima al pubblico i migliori vini espressione del nostro territorio, che l`autorevole Guida Duemilavini 2012 edita da Bibenda ha scelto di premiare con i 4 e i 5 grappoli.

"La nuova location di Villa Castelletti che ha ospitato nelle sue sale affrescate l`evento -  ha commentato il Presidente di AIS Toscana Osvaldo Baroncelli - ha portato fortuna a questa manifestazione ormai divenuta un must per gli estimatori del buon vino che non perdono l`occasione per degustare le migliori produzioni della Toscana in un contesto di charme e allo stesso tempo conviviale. Siamo pienamente soddisfatti per il successo che anche quest`anno riscuote questo appuntamento che per noi è divenuto un classico e sul quale concentriamo molte energie. Le presenze sempre in crescita - continua - dimostrano che la formula con cui si propone è giusta e questo ci incentiva a fare sempre meglio per dare lustro alle nostre eccellenze e per mettere in evidenza l`importanza del ruolo del sommelier nel far conoscere il vino anche a chi vi si avvicina per la prima volta, fornendo le informazioni necessarie per apprezzarne tutte le note sensoriali".

Ottantuno le etichette toscane che si sono fregiate dei 5 grappoli in una annata straordinaria, con una incidenza sul totale dei premiati di tutta Italia del 18,5%. Un risultato dunque “eccellente” che premia la regione dei grandi rossi con un riconoscimento non solo alla qualità del vino ma anche al grande lavoro che si nasconde dietro a questi capolavori dell`enologia. Tra i vini più apprezzati, i rossi classici corposi e avvolgenti, intensi e fruttati con note speziate e di leggera tostatura, caldi, morbidi e strutturati al palato, ma anche vini più giovani, innovativi o inediti come quello – unico esempio al mondo - a base di uve Caberlot 100%, che impressiona per incisività, tensione gustativa, concentrazione e lunghezza, estroverso ed accattivante al naso per le molte spezie e il pepe bianco, a cui si aggiungono sentori di erba tagliata e terra e i vini prodotti da uve biologiche e biodinamiche.

La nuova location di Villa Castelletti che ha ospitato nelle sue sale affrescate l`evento, ha dunque portato fortuna a questa manifestazione ormai divenuta un must per gli estimatori del buon vino che non perdono l`occasione per degustare le migliori produzioni della Toscana in un contesto di charme e allo stesso tempo conviviale.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top