Grazie a Giancarlo Mancino, bartender conosciuto oltre i confini nazionali, il vecchio sgroppino tornerà sui banchi dei bar e al ristorante. Snobbato da alcuni anni a questa parte questo drink ha un passato antico e natali di tutto rispetto: nei banchetti nobiliari del Seicento, infatti, lo sgroppino rappresentava una prelibatezza da degustare tra una portata e l`altra; dal potere digestivo, rinnovava il palato per accogliere le portate successive. S’è poi bevuto dappertutto, anche nelle trattorie, ma intorno agli anni `80 la scarsa qualità degli ingredienti usati ne hanno causato il declassamento.
Giancarlo Mancino ripropone lo sgroppino grazie alle sue dimostrazioni presso l`8 e 1/2 Bombana di Hong Kong. Un ottimo sgroppino si realizza mescolando gli ingredienti a mano in una ciotolina: gelato artigianale al limone, limoncello, grappa, Franciacorta. Per la precisione lo sgroppino realizzato da Giancarlo Mancino è fatto con questi prodotti: gelato artigianale al limone, Limoncello Villa Massa, grappa di Sassicaia, Franciacorta Bellavista.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/09/2025
Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...
03/09/2025
MaGiKa likido è il nuovo botanical cordial italiano, a basso contenuto di zuccheri ed analcolico, totalmente privo di coloranti, aromi (sia naturali che di...
03/09/2025
Yoga, marchio storico di succhi di frutta dal 1946 sinonimo di gusto e qualità, rinnova la sua partecipazione al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini,...
03/09/2025
BOEM, il marchio italiano che ha portato innovazione nel segmento delle bevande ready-to-drink a bassa gradazione alcolica, inaugura un nuovo capitolo del...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it