05 Ottobre 2011

La straordinaria vendemmia della vite piu’ antica e piu’ grande del mondo


Vendemmia-Versoaln.jpgSi è appena conclusa a Castel Katzenzungen a Prissiano, in Alto Adige, la vendemmia del “Versoaln”, la vite più grande e quasi certamente più antica al mondo, dal 2006 sotto il patrocinio dei  Giardini di Sissi a Merano e del  Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg.

E’ stata una grande festa quella che ha accompagnato la vendemmia del Versoaln, la vite più grande e quasi certamente più antica del mondo! Il sorprendente evento  ha coinvolto un nutrito gruppo di persone che, a Castel Katzenzungen a Prissiano, hanno raccolto i piccoli e preziosi grappoli maturi prodotti dall’eccezionale vigna. Quest’anno è stata un’ottima annata: la quantità e la qualità del raccolto è stata buona, con un contenuto zuccherino di 17 gradi barbour scarsi. Il vino prodotto dal Versoaln è un vino bianco, leggermente fruttato con una struttura delicata e dalla spiccata acidità. Molto gradevole!

L’uva raccolta, circa 300 kg, viene lavorata dalla Cantina del Centro Sperimentale Laimburg, centro di competenza scientifica nell’ambito dell’agricoltura e della viticoltura in Alto Adige, e un piccolo numero di bottiglie di vino prodotte possono essere acquistate presso Castel Katzenzungen. Il vino Versoaln è proposto anche in degustazione ai visitatori che aderiscono al pacchetto turistico Giardini & Vino (info su www.giardinidisissi.it), un pacchetto unico che, tramite la vite, patrimonio storico e culturale, approfondisce molti aspetti legati al vino, dalla storia della viticultura di 3000 anni all’aspetto organolettico e multisensoriale.

Le caratteristiche uniche del Versoaln: la vite più antica e grande al mondo!

E’ sicuramente un monumento storico di grande interesse quello che si trova davanti il visitatore a Castel Katzenzungen, una vite che cresce a ridosso di un muro su terreno porfirico alluvionale con più di 350 anni alle spalle e 300 metri quadrati di superficie! L’età di questo esemplare è stata stabilita scientificamente nel 2004, un’età simile è stata attribuita finora soltanto alla vite che cresce a Maribor in Slovenia.

Varie sono le supposizioni sulle origini del nome “Versoaln”, l’antico vitigno originario della Val Venosta. La versione più accreditata fa riferimento alla posizione delle vigne, di solito situate in posti difficili da coltivare, che costringeva i contadini a trasportare le uve vendemmiate in cesti trattenuti da corde. La parola dialettale “versoaln” infatti significa “assicurare il raccolto e trasportarlo per mezzo di corde”.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top