Continua la collaborazione tra Birra Dolomiti e Slow Food. Da oggi 16 settembre al 19, tra le vie e le piazze del centro storico di Bra’, torna Cheese – Le forme del Latte, che raggiunge quest’anno la sua ottava edizione.
Cheese è un evento biennale dedicato alle forme del latte che si svolge nella cittadina incantevole di Bra’, in Piemonte, sede di Slow Food, e che si pone l’obiettivo di illustrare e approfondire la complessità delle tradizioni, dei saperi e delle esigenze legate alle produzioni lattiero – casearie.
Si tratta di una fiera internazionale che racconta il pezzo di pianeta nascosto dietro ogni produzione di formaggio di qualità, grazie alla peculiarità del suo clima, del suo territorio e delle persone che ci lavorano. Cheese è quindi un evento in cui si assaggia, si osserva, si ascolta, si impara e si condivide. Birra Dolomiti è al suo secondo anno di presenza a Cheese e consolida così il legame di forte collaborazione con Slow Food. Il progetto di filiera integrata locale per la produzione dell’orzo delle valli bellunesi, rende infatti Birra Dolomiti un prodotto coerente con la filosofia espressa da Slow Food e con il suo approccio ai prodotti e alla cultura agro-alimentare.
Al suo debutto invece a Cheese troviamo la Piazza della Pizza, un inno all’italianità dove Birra Dolomiti sarà presente come partner ufficiale.
Birra e formaggio sono un abbinamento sempre più diffuso e gradito, grazie all’ampia varietà di sapori dei due prodotti, dalle note più amarognole a quelle più dolci delle birre, dai formaggi freschi e delicati a quelli più stagionati. Un’indicazione utile nell’abbinare birra e formaggio può riguardare il rispetto dell’equilibrio strutturale tra corpo della birra e stagionatura del formaggio. Birra Dolomiti Pils e Birra Doppio Malto si prestano facilmente all’accostamento con i formaggi, e mentre Dolomiti Pils è più indicata per formaggi freschi e leggeri , la Doppio Malto sposa i sapori più intensi e stagionati.
BIRRA CASTELLO Spa
Birra Castello Spa rappresenta uno dei pochi gruppi imprenditoriali italiani del settore birrario. Dal 2006, allo stabilimento di San Giorgio di Nogaro (UD) si è aggiunto quello storico di Pedavena (BL), fondato nel 1897, distintosi da sempre per la qualità dei suoi prodotti, vincitori di numerosi premi internazionali. L’esperienza e il know-how di oltre cento anni di tradizione birraria locale sono state rivisitate dal nuovo management alla luce delle moderne tecniche di gestione e controllo. Oggi è presente nel mercato con i marchi Birra Castello e Pedavena, ai quali recentemente si è aggiunto Birra Dolomiti, prodotto nato da un progetto di filiera locale integrata, vista la tradizionale importanza attribuita al territorio e alla qualità delle materie prime.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/09/2025
Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...
03/09/2025
MaGiKa likido è il nuovo botanical cordial italiano, a basso contenuto di zuccheri ed analcolico, totalmente privo di coloranti, aromi (sia naturali che di...
03/09/2025
Yoga, marchio storico di succhi di frutta dal 1946 sinonimo di gusto e qualità, rinnova la sua partecipazione al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini,...
03/09/2025
BOEM, il marchio italiano che ha portato innovazione nel segmento delle bevande ready-to-drink a bassa gradazione alcolica, inaugura un nuovo capitolo del...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it