19 Maggio 2011

La Cina alla scoperta del vino italiano


vino.jpgUna delegazione di importatori e distributori cinesi specializzati nel settore del vino verranno in visita in Italia per conoscere le eccellenze produttive vitivinicole del nostro Paese.

Dal 20 maggio al 25 sarà organizzato il Chinese Forum for Italian Wine, occasione importante di incontro tra una significativa rappresentanza di importatori che operano nel food and beverage a livello internazionale, e alcune cantine italiane eccellenti nella produzione vitivinicola. L’evento è organizzato da Agenzia per la Cina , in collaborazione con Tramite Srl, società di rilievo  che opera nell’ambito del food and beverage, ed Empson S.p.A.

Il Chinese Forum for Italian Wine ha una portata a livello internazionale, perché sviluppato con la collaborazione della Camera di Commercio di Pechino, di cui la delegazione cinese è associata e sarà un evento itinerante che andrà a conoscere le eccellenza produttive vitivinicole delle regioni Umbria, Toscana, Veneto e Piemonte.

Durante la visita in Veneto, la delegazione si fermerà a Valdobbiadene, dove riceverà il patrocinio dal Comune stesso. In occasione della visita nel luogo prediletto per la produzione del prosecco, presso la splendida cornice di Villa dei Cedri, incontrerà i rappresentanti del Forum degli Spumanti e assisterà ad una lezione enografica di Franco Bernabei, relativa ad alcuni selezionatissimi vini italiani.

Seguirà la cena di gala all’Enoteca Veneta, evento di grande rilevanza per il Chinese Forum for Italian Wine, grazie alla presenza di una degustazione di vini selezionati e ad un assaggio di Birra Castello e dove sono attesi ospiti di rilievo, come il Governatore del Veneto, Luca Zaia.

Il 23 maggio la delegazione farà visita alla Scuola Enologica di Conegliano, esempio di eccellenza nella formazione specializzata nel campo dell’enologia e della viticoltura.

L’evento, che si concluderà il 25 maggio dopo la visita nelle cantine piemontesi, rappresenta un’opportunità di grande interesse per tutti gli attori coinvolti poiché porterà a diretto contatto la delegazione di importatori cinesi con la produzione italiana di vino, trasmettendo i valori della cultura e del territorio italiano, così unici per la produzione vitivinicola.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top