18 Maggio 2011

Amarone, Valpolicella e Prosecco ad Oslo


valpolicella.jpgAmarone, Valpolicella e Prosecco alla conquista di nuovi consumatori in un mercato, quello norvegese, sempre più interessato al vino e secondo al mondo per reddito pro capite.

Per aumentare il prestigio dei vini della Valpolicella, il Consorzio di Tutela ha organizzato per il 30 maggio ad Oslo un educational nell’ambito del progetto di valorizzazione dei vini all’estero finanziato dall’ocm vino e dalla Regione Veneto dal titolo “Venezia e i suoi vini”. L’iniziativa è rivolta a importatori, distributori, operatori del canale horeca e giornalisti specializzati; una trentina le cantine partecipanti, tra le quali alcune del Prosecco, grazie alla partnership del Consorzio del Prosecco doc nel progetto, che prevede anche una tappa in Russia a settembre.

Ken Canaiolo, presidente dei sommelier di Oslo e personalità nel mondo del vino del Nord Europa, e Merete Bø, pluripremiata sommelier norvegese, guideranno le degustazioni che si svolgeranno presso il Grand Hotel, mentre il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella avrà il compito di illustrare il territorio, i vitigni e la storia dei vini della Valpolicella. A seguire saranno aperti i banchi d’assaggio tenuti dalle aziende.

Ai partecipanti saranno offerti un lunch e un dinner a base di prodotti tipici della gastronomia veneta, grazie alla collaborazione dell’Associazione delle Riserie di Isola della Scala, del Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana dop e dell’Organizzazione dei Produttori Olivicoli del Garda.In cucina Franco Favaretto, Presidente F.I.C. della Provincia di Venezia (Federazione Italiana Cuochi) e Alessandro Silvestri, Team Manager Squadra Chef Regione Veneto (Federazione Italiana Cuochi).

Già avviata da aprile l’attività di comunicazione su riviste di settore e specializzate norvegesi e attraverso il web, per amplificare l’effetto dell’evento.

Il consumo vino in Norvegia è in crescita e pari a 15 litri pro capite. In aumento anche il valore dell’import dall’Italia con oltre 59,66 milioni di euro nel 2010 per 17,85 milioni di litri.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...

10/09/2025

La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...

10/09/2025

Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top