
Nasce la prima Consulta nazionale dei distretti del cibo.L`organismo è stato presentato oggi a Roma presso la sala Cavour del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali con il patrocino di Anci, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Mipaaf.
La Consulta ha l`obiettivo di rappresentare unitariamente gli interessi dei Distretti, di salvaguardare e tutelare il patrimonio ambientale, culturale, turistico, paesaggistico ed enogastronomico rappresentato dal sistema dei Distretti Agroalimentari e di far conoscere in Italia e nel mondo il patrimonio immateriale, la ricchezza di paesaggi e le qualità dei territori.
Tra gli obiettivi quello di valorizzare e accreditare l`esperienza dei Distretti anche nella loro funzione di "ente intermedio", per rafforzare la capacità progettuale e di iniziativa dei territori e per una migliore gestione delle risorse disponibili. Ad oggi sono 20 i Contratti di distretto, valutati ammissibili al finanziamento con progetti immediatamente cantierabili.
«Attivare - afferma il portavoce della Consulta Angelo Barone - questi 20 programmi di sviluppo sarebbe un importante segnale di ripartenza immediata del settore agroalimentare che ancora oggi rappresenta uno dei principali motori del Made in Italy ma occorre fare sistema ed avere una strategia condivisa per utilizzare al meglio sia le risorse del Pnnr che della Pac». «Abbiamo apprezzato - aggiunge - che il Mipaaf abbia posto nella legge di bilancio 120 milioni di euro per i Distretti del cibo e auspichiamo un ulteriore emendamento per integrare le risorse necessarie per finanziare tutti i progetti ammessi e avviare la prima azione di investimenti coerente con il Pnnr».
Fonte ANSA
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it