
Ciro Gasperoni, per decenni alla guida della storica "Bibital" a Vimercate, ci ha lasciato martedì 2 novembre, all`età di 88 anni. Il mondo della distribuzione bevande italiana perde una parte della sua memoria storica, uno dei suoi padri distributori, Ciro Gasperoni, che sin da giovanissimo nell’immediato dopo guerra, cominciò a lavorare nell’azienda di famiglia fondata agli inizi del secolo dal nonno Ciro.

Ciro Gasperoni e Lorenzo Verardo in occasione di una Convention Beverage Network, consorzio al quale Gasperoni apparteneva.
All’epoca, come tantissime piccole realtà in Italia, l’azienda produceva bibite ed era celebre per la gassosa Gasperoni. Ma cambiano i tempi, il mercato s’emancipa, i gazzosai si evolvono in grossisti di bevande ampliando assortimenti e operando come concessionari. Una storia epica che ben conosciamo della quale Ciro Gasperoni è stato uno dei protagonisti, laborioso e tenace da piccolo produttore di bibite ha saputo, in settant’anni di lavoro affrancarsi rispetto e credibilità creando un’azienda di distribuzione dinamica e moderna destinata a diventare un punto di riferimento sul mercato. Possiamo definirlo a tutti gli effetti un “padre distributore” così come sono stati ribattezzati coloro che hanno dato vita e generato, intorno agli anni ’50 del secolo scorso, questa peculiare categoria di operatori commerciali.
Tenace e proattivo Ciro Gasperoni ha saputo, con successo, cavalcare tutte le fasi e le trasformazioni che il mercato Ho.Re.Ca ha vissuto nell’ultimo mezzo secolo. Ma non solo lavoro e bevande, Ciro era un volto molto noto e personaggio stimato anche nella sua città, a Vimercate, per l`impegno nel sociale e nel mondo dello sport.

Le associazioni sportive vimercatesi erano casa sua: dal basket al calcio, dalla pallavolo all’atletica il contributo di Ciro non mancava mai, soprattutto verso il mondo del ciclismo locale, sua grande passione. Il suo impegno genuino e disinteressato nel sociale gli è valso il riconoscimento cittadino più importante a Vimercate, la benemerenza civica. Proverbiale inoltre il suo impegno nel campo del volontariato, è stato infatti tra i fondatori dell’Associazione dei Volontari Pronto Soccorso (Avps) creata proprio sulla scorta di un’esperienza da lui effettuata in gioventù con la Croce Rossa di Milano. Solidale, generoso, disinteressato si è sempre prodigato per i più bisognosi, sempre in prima fila nelle circostanze più drammatiche. Encomiabile il suo impegno in occasione dei devastanti terremoti in Friuli (1976) e in Irpinia (1980).
Ciro è stato lì fra le macerie e il dolore, in prima linea con i suoi mezzi e i suoi prodotti, soprattutto con la sua presenza rassicurante e bonaria, la sua totale disponibilità, con quel sorriso che ispirava fiducia, quella sua aria distinta di persona perbene che ha voglia di fare del bene. Una voglia che lo ha pervaso fino a quando l’età glielo ha permesso. Onore al merito a Ciro Gasperoni, persona dall’animo nobile e dalle rare virtù. Pochi al mondo come lui.
R.I.P.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it