Quali tendenze e quali performance ha manifestato il settore Horeca in questo 2021? Un anno di transizione come è stato definito, ma soprattutto cosa potrà accadere su questo mercato nell’immediato futuro, fra timori di quarta ondata e il desiderio degli operatori di avviare ripartire?
Sono questi i fondamentali temi che saranno affrontati nel corso della rubrica online “Parliamone Insieme” organizzata periodicamente dalla Federazione Italgrob, il format di approfondimento delle principali tematiche del settore della distribuzione del Food&beverage.
Il prossimo appuntamento è per il 9 novembre. Condotta dal Direttore Dino Di Marino, la puntata di martedì vedrà la partecipazione del Presidente di Formind Antonio Faralla e di Flavio Moretti, titolare dell’azienda Moretti Logistica Roma. Dati, tendenze ed esperienze per analizzare quanto è accaduto nell’horeca durante l’anno 2021 e per confrontarci sulle prospettive del settore per il 2022. Una puntata ricca di riflessioni e di spunti per il futuro in cui non mancheranno importanti novità.
Questo è quanto ha dichiarato il direttore di Italgrob Dino Di Marino nella fase di preparazione della puntata:
«Nella prossima puntata di “Parliamone insieme” focalizzeremo l’attenzione per comprendere e misurare come gli stili del consumatore e le variabili in gioco, ma parleremo anche dei temi del momento come aumento dei prezzi al consumo, smart working, beverage delivery, presenze turismo straniero, etc… potranno essere determinanti per la ripresa del mercato horeca».
«Nel corso della trasmissione, oltre a fornire un quadro puntuale del 2021, punteremo il periscopio sul prossimo biennio cercando di comprendere come alcune variabili potranno influenzare i prossimi consumi – ha dichiarato Antonio Faralla Presidente di Formind - Inoltre, per la prima volta, sarà presentato l’Index Consumer Spending, ovvero l’indice con cui Formind misura l’effettiva variazione della spesa sul canale fuori casa, mostrando come è variata la spesa sul canale dal 2015 ai nostri giorni, proiettando una previsione per il prossimo biennio. Il dato sarà confrontato col dato del panel ISTAT, in modo da misurare l’atteggiamento del consumatore sul canale e comprendere come il consumatore ha affrontato e affronterà i prossimi consumi».
Come sempre la puntata sarà in diretta sui canali social della Federazione Italgrob (Facebook e YouTube), ma sarà possibile rivederla successivamente, così come tutte le passate puntate, al seguente link:
https://www.youtube.com/channel/UC8U2AA6muN1aOojOVy1AtRg
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it